logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
La Crisi del mondo
24 Luglio 2016
21 micron d’eleganza
26 Luglio 2016

Nato per la camicia

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 26 Luglio 2016

Per la serie Giovani Maestri, inaugurata il numero scorso, abbiamo incontrato Gennaro Santillo, che non ancora quarantenne è oramai considerato un portabandiera della camiceria artigianale. Gennaro porta avanti non solo la tradizione di famiglia ma anche i valori tipici del vero su misura italiano. Con una particolare attenzione, però, all’evoluzione del gusto e della clientela. Vi riportiamo alcune riflessioni raccolte durante la nostra chiacchierata, sui vari aspetti del lavoro artigianale…

IMG_2331

Essendo nato in una famiglia di camiciai, fin da bambino, i miei giochi preferiti erano i tessuti, le forbici, i bottoni. La sartoria vista con gli occhi di un bimbo è il paese dei balocchi. Rivedo la stessa passione in mio figlio Mattia 5 anni. Grande manualità e dimestichezza con le forbici. Tutto suo zio Saverio (attualmente il più giovane e talentuoso camiciaio tagliatore italiano).

Terminati gli studi superiori, la mia prima occupazione in sartoria è stata quella di attaccare i bottoni a mano. Ben presto ho capito che il lavoro manuale non faceva per me. Mi piaceva apprendere la tecnica, la teoria, ma in pratica non ero il più bravo in famiglia. Per questo in seguito mi sono occupato della parte creativa, di quella commerciale e del rapporto con i clienti. Aspetti, questi, più congeniali al mio carattere.

intervista gennaro santillo3

 

Da quando sono entrato operativamente in bottega, il mio obiettivo è stato quello di valorizzare e diffondere il nostro sapere, coinvolgendo sempre più clienti interessati ai nostri valori artigianali.

Per fare questo abbiamo utilizzato internet, che nel mondo del “fatto a mano” italiano, fin troppo immobile, era visto come uno svilimento della propria attività. Al contrario, la Rete ci ha dato l’opportunità di misurarci con nuovi mercati, incontrando e talvolta scontrandoci con nuove idee, diverse visioni del prodotto e del su misura. Ma in un mondo globalizzato come il nostro non si poteva restare chiusi nel proprio laboratorio.

intervista gennaro santillo2

 

Infatti oggi il mercato è profondamente e velocemente cambiato. Anche l’artigiano più sconosciuto avverte la necessità di far conoscere il suo prodotto a un numero maggiore di potenziali clienti. Il modo più semplice per comunicare sono i social, a patto però di farne buon uso, puntando sulla divulgazione e non sull’effetto vetrina tout court.

A causa dell’equivoco che nasce con la dicitura “su misura”, che molti marchi della moda utilizzano per accaparrarsi clienti, serve maggiore conoscenza e competenza. Per questo la nostra attività commerciale è affiancata alla volontà di “raccontare” il prodotto artigianale.
Posso ad oggi affermare con certezza che il modello d’impresa che abbiamo sperimentato con Santillo 1970 è vincente. Unire la dimensione locale della tradizione e del sapere a una internazionale dello sviluppo e della vendita è l’unica strada percorribile per chi voglia oggi crescere in questo Paese.

intervista gennaro santillo1

 

La nostra è una camicia che mantiene inalterate tutte le antiche tecniche sartoriali. È un ritorno al passato, è frutto di amore, passione e competenza. Il cliente che viene da noi per la prima volta, sin dalle misure, rimane colpito, innamorato. A lavoro ultimato, quando indossa la ‘sua’ camicia, fa fatica a credere che sia possibile realizzare un capo del genere.
Una volta un cliente francese mi disse: “Faccio queste dieci camicie, ma mi deve realizzare la copia di ognuna”.
Non capivo. Gli risposi: “Scusi, perché per le altre dieci non sceglie nuovi tessuti?”
E lui: “Forse non ha capito, le dieci le indosso, le altre le custodisco”.

Una camicia Santillo 1970 è unica,versatile, inconfondibile. Mi piace molto la camicia in mussola o in Batista, celeste o bianca, collo a vele lunghe e morbido.

I valori per noi sono parte integrante della vita. Etica, passione, radici, cultura, territorio fanno parte delle parole chiave che ci accompagnano nel nostro quotidiano, mio e di Santillo 1970, e nella realizzazione dei nostri prodotti. Ma anche e soprattutto nei rapporti con i clienti.

Da sinistra, Saverio Santillo, Alfredo de Giglio e Gennaro Santillo, nello showroom milanese di Santillo 1970

Da sinistra, Saverio Santillo, Alfredo de Giglio e Gennaro Santillo, nello showroom milanese di Santillo 1970

La gestione di Santillo 1970 oggi è affidata a mio fratello Saverio, mia sorella Annaluce e al sottoscritto. Grazie al nostro contributo, di tre giovani fratelli che hanno raccolto l’eredita familiare, abbiamo clienti in tutto il mondo Stati Uniti, Giappone, Corea, Hong Kong, Francia, Inghilterra Germania, Russia, Singapore, Cina, Emirati, Australia.

Chiaramente la cultura estetica e del capo su misura non può che essere quella italiana. I clienti che più si distinguono in gusto e competenza sono gli inglesi, per attitudine e tradizione, e i giapponesi, attenti ai dettagli.

Spero di rafforzare la nostra presenza a Londra e negli Stati Uniti, grazie anche ad un progetto ambizioso del quale, però, non posso accennare nulla…

intervista gennaro santillo4

 

Sono tanti anni, oramai, che mi occupo di camiceria, e uno dei riconoscimenti maggiori che mi fanno apprezzare il mio lavoro è l’affetto dei clienti, da quelli sconosciuti agli uomini pubblici, tra i quali molti attori amati dal pubblico. Su tutti cito il grande Christian De Sica, che ha ereditato dal padre l’amore per la sartoria.



Altri articoli interessanti:

  • Sartoria Pasinato
    Sartoria Pasinato
  • Stile Sartoriale 2021
    Stile Sartoriale 2021
  • Siniscalchi. La camicia
    Siniscalchi. La camicia
  • Il Corvo
    Il Corvo
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

6 Febbraio 2023

French Riviera


Leggi tutto
18 Gennaio 2023

Blazer lovers! – Bernhard Roetzel


Leggi tutto
19 Dicembre 2022

Cilento fa rima con cultura


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy