Terzo appuntamento con questa serie di chiacchierate dedicata ai promettenti artigiani italiani.
Questa volta abbiamo incontrato il giovanissimo, nemmeno trentenne, Saverio Santillo, a capo dell’azienda di famiglia, la Santillo 1970 che voi, cari lettori di Stilemaschile, già conoscete.
Saverio ci racconta il suo lavoro e la sua breve, sinora, ma riuscita storia sartoriale.
La formazione
La possibilità fin da piccolo di stare in sartoria a osservare la lavorazione delle camicie, assistendo alla trasformazione dei tessuti che da bidimensionali (sdraiati sul piano) diventavano tridimensionali (camicie indossate dai clienti), è stata la mia formazione. Era qualcosa di magico, esoterico, come i segreti a cui avevo accesso e che, pensavo sino ad allora, non avrei mai padroneggiato. Invece, anni di dedizione e di studio hanno portato a qualche risultato…
La strada è lunga ma, anche grazie alle testimonianze dirette dei nostri clienti, posso dire che ho iniziato bene…
Dal tempo del liceo la voglia di dare un contributo in azienda si è via via concretizzata sempre di più. Oggi a ventisei anni posso confermare più concretamente di aver dato sfogo alla mia passione, questo anche grazie ai riconoscimenti che il mio lavoro ha avuto in questi anni.
Per me è sempre stato importante rispettare il dna artigianale dell’attività di famiglia.
A tal proposito ricordo le parole di un cliente speciale (l’attore americano Matthew Modine) durante la prima misura: “Bisogna avere cura delle cose che abbiamo”.
Oggi
Adesso il mio contributo in sartoria è diventato sempre più attivo e costante: dalla fase del taglio che curo in modo particolare allo sviluppo alla creazione. Mi dedico sempre più all’interazione diretta con i clienti. Sono proprio le loro sfide che oggi mi incuriosiscono di più, perché oltre all’aspetto squisitamente tecnico, viene coinvolto il lato emotivo di noi artigiani. Con i nostri clienti migliori si crea una empatia che dà poi vita al prodotto finale.
Dall’incontro con interlocutori competenti ed esigenti, infatti, nasce sempre qualcosa di particolarmente riuscito, non solo a livello tecnico.
Perché, anche un po’ romanticamente, possiamo affermare che oltre tessuti, tecnica e lavoro, un prodotto artigianale prende anima proprio grazie alla passione dell’artigiano e del cliente.
È una traccia, vivente, dell’interazione di queste due sensibilità.
Passato/Futuro
Il rispetto dei codici fa parte del mio carattere, è come un senso di responsabilità soprattutto nella fase in cui si crea un modello. Il mio lavoro, quindi, non vuole distruggere valori e stilemi classici che sono alla base della sartoria. Anzi. Il progetto “Radici” prende spunto proprio dalla tradizione camiciaia, e contempla l’utilizzo di metodi, materiali e tecniche e tessuti oramai quasi scomparsi, ma fortemente richiesti.
Dopo 4 anni “Radici”, voluta fortemente da me e dai miei fratelli Gennaro e Annaluce, è in continua evoluzione e sta diventando il perno della nostra attività, sia per la ricerca storica che abbiamo compiuto che per l’unicità delle nostre realizzazioni.
Dettagli
Il nostro impegno in fase progettuale è totale e a volta maniacale. Il classico deve essere interpretato e arricchito da qualche nota contemporanea. Prendendo in prestito una definizione musicale, il nostro è un “classico con brio”, che unisce italianità e piccole varianti british, nei colori e nei dettagli.
L’amore per la natura è un altro aspetto che rientra nelle nostre corde, e rivive in tessuti che esaltano il comfort dei modelli più significativi, come la polo camicia che nell’ultima variante è realizzata con maniche raglan e in tessuti inusuali, che invitiamo a scoprire nel nostro showroom milanese, in via Lazzaro Palazzi 2/a.
Ricerca e cura sono da sempre un binomio di valori in linea con la nostra realtà artigianale.
Per questo abbiamo scelto di aderire a un progetto molto importante a livello scientifico, intrapreso con la Fondazione Umberto Veronesi.
In queste foto, Saverio Santillo nello showroom milanese e durante l’ultima edizione della Tweed Walk 2016.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.