logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
The Saxon Club
16 Gennaio 2024
Il Tabarro a Venezia
1 Aprile 2024

Velier Live 24

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 23 Febbraio 2024

Si è svolto qualche giorno fa a Milano il Velier Live 24, un evento in cui il distributore genovese di distillati, vino e altri tesori alcolici, amico e collaboratore di Stilemaschile, ha mostrato agli addetti ai lavori tutto il suo variegato e ampio ventaglio di proposte, un vero e proprio Velier World…

Lasciamo agli stessi amici di Velier il racconto, preciso e puntuale, di questo grande incontro di prodotti, esperti, consumatori e amici.

Velier Live, un viaggio nel migliore dei mondi possibili

Il distributore genovese trasforma in realtà i sogni di 6000 professionisti del settore, con una fiera che detta i nuovi paradigmi per la crescita dei distillati e dell’enogastronomia nel nostro Paese

 

Il futuro delle fiere trade nel settore dei distillati e dei vini è da oggi un po’ meno lontano. Il Velier Live, evento appena concluso al Superstudio Maxi Milano il 18 e 19 febbraio, ha infatti dimostrato che un nuovo approccio alla divulgazione enogastronomica è possibile. Le parole d’ordine sono: interazione; esperienze multisensoriali; un discorso di verità sui contesti socioculturali in cui nasce un prodotto e sui processi produttivi; contaminazioni con mondi vicini e lontani; volontà di spingere sempre più un alto il livello qualitativo dei prodotti degustati, come anche lo spessore degli ospiti internazionali e nazionali. Non da ultimo un’offerta formativa senza pari, con 490 experience nelle 18 ore complessive di apertura, tenute da una squadra formata da alcuni dei massimi esperti nei settori di competenza ma anche da appassionati divulgatori.

Ecco i numeri del Velier Live:

6000 partecipanti su 9000 metri quadrati; oltre 200 marche di distillati e liquori; 76 vignaioli Triple A in presenza, 52 mila bottiglie; 600 chili di pane e 6000 chili di ghiaccio; decine di aree verdi naturali; 7 mila foto scattate.

La città

Il Superstudio Maxi di via Moncucco ha assunto per due giorni le sembianze di una vera e propria città, animata da strade e “case”, luoghi di grande impatto che hanno ospitato 55 experience. Non solo e non più le classiche degustazioni di prodotti ma vere e proprie esperienze emozionali, immersive, a numero chiuso e accessibili solo accreditandosi in loco. A dare ancora più spessore i tanti distillatori, brand owner e ambassador internazionali arrivati nel capoluogo lombardo. Dietro ogni grande prodotto c’è un contesto culturale stratificato e affascinante, e Velier ha ritenuto di farlo diventare protagonista assoluto, per creare un legame duraturo tra i valori di un potenziale fruitore e la storia di una distilleria, di un liquore o un alimento. 

Le esperienze: Caribbean Street

 

Nel villaggio del Velier Live si sono intrecciate le diverse strade tematiche, a partire da quei Caraibi che l’azienda genovese esplora da 40 anni contribuendo all’ascesa mondiale del rum. Dietro la facciata del mitico Hotel Florita di Jacmel, i visitatori hanno scoperto un cinema vintage con un cortometraggio girato ad Haiti, terra di tradizioni tenaci che dà i natali al Clairin; il rum giamaicano Hampden è stato protagonista di un percorso multisensoriale, dalle essenze di profumeria all’estrema versatilità in gastronomia; la riproduzione di un tipico bar giamaicano ha fatto da sfondo ai riti quotidiani dell’isola, a partire dal drink nazionale Wray & Ting; tra l’erba e le piante di due giardini tropicali sono spuntate cuffie per scoprire le musiche tradizionali delle isole caraibiche associate ai rum in degustazione. E poi i food pairing del rum domenicano Brugal 1888 e la Shake & Sip del nicaraguense Flor de Caña per imparare i segreti della miscelazione caraibica. Per l’occasione sono state aperte in degustazione anteprime e bottiglie rare, come il nuovo Foursquare Absolutio, la serie Triple Entente, Neisson Armada e i co-bottling tra Velier e Saint James per i 25 anni dell’Aoc del rum martinicano. Ospiti d’onore di questa strada, alcuni dei più grandi distillatori al mondo: Richard Seale (Foursquare), Grégory Vernant (Neisson), Herbert Linge (Providence), tutti insieme in un dream team completato dai rum guru Luca Gargano, Presidente di Velier, e Ian Burrell.

Whisky Street

 

Non è passata inosservata l’esposizione di decine di imbottigliamenti mitici della regina dello Scotch Whisky, la distilleria Macallan che proprio nel 2024 compie 200 anni di vita. Strabilianti i dram degustati nel Whisky Inn, tra cui un Glenrothes 40 anni e un Highland Park 30 anni. E poi la casa di Whisky Club Italia, la più grande community nostrana di appassionati di whisky, che ha curato ben 13 percorsi degustativi dedicati alle distillerie e agli imbottigliatori indipendenti. La scozzese Balvenie ha tracciato un parallelismo tra l’arte di far whisky artigianale e le arti visive di Francesco Maccapani Missoni, mentre Waterford ha portato lo studio del terroir applicato al Single Malt, con le lezioni di un agronomo della distilleria. Infine l’interessante scena dell’American Whiskey è stata celebrata nella riproduzione del Fort Nelson Bar, situato nello storico palazzo di Louisville che ospita la distilleria Michter’s.

Mexican Street

 

L’incredibile patrimonio culturale dei distillati di agave ha avuto dei narratori d’eccezione. Il Master Distiller Hector Vazquez ha presentato la terza serie di Palenque, il progetto che valorizza e mette in etichetta i volti dei micro produttori di Oaxaca; all’Agua Sancta di Milano il compito di miscelare i tanti tequila del portfolio Velier, mentre La Punta di Roma ha raccontato l’artigianalità del mezcal. E poi le feste di Rooster Rojo e nel tacos bar animato da Herradura e El Jimador.     

Japan Street

 

Un vero ramen bar nipponico, curato da Ronin Milano, ha fatto da cornice al racconto delle eccellenze dell’isola: dai sake alle micro distillerie di whisky raccontate dal connoisseur Salvatore Mannino, su tutte la mitica Chichibu di Ichiro Akuto. Nikka ha celebrato i 90 anni dalla fondazione della distilleria Yoichi con un percorso museale e poco distante Amaro Yuntaku ha unito la tradizione distillatoria italiana alla biodiversità nipponica, portando anche la testimonianza di un maestro Bonsai.

Piazza Italia

 

La liquoristica nostrana ha una storia secolare e può contare su una varietà con pochi eguali nel mondo: le arance rosse Igp di Sicilia di Amaro Amara, le erbe montane spontanee di Bordiga protagoniste di uno spiazzante blind tasting, l’enorme lavoro di ricerca sui frutti rari di Capovilla, le mandorle pugliesi di Amaretto Adriatico. Sono solo alcuni esempi delle esperienze di Piazza Italia, in cui hanno esordito anche due storie famigliari di tutto rispetto come il ligure Camatti e i piemontesi Chinati Vergano. Ha fatto notizia il ritorno a casa di Simone Caporale, creatore dell’amaro Santoni, il quale ha riprodotto al Velier Live gli ambienti del Sips di Barcellona, vincitore della World’s 50 Best Bars 2023. Infine, Portofino Dry Gin ha alzato il sipario sulla nuova creazione “Penisola” e il gin biologico d’Alta Langa, Engine ha stupito coi simulatori di guida sportiva Sparco.    

Dalla mixology alla ristorazione

 

La mixology è stata una parte importante del Velier Live, col Main Bar che ha ospitato le guest di tanti nomi di spicco della scena in collaborazione con Rita Cocktails, Jerry Thomas Project, Ceresio 7, Aguardiente, L’Antiquario, Rosewood Castiglion del Bosco, Bulgari, Il Mercante. Sempre al Bar centrale, ampio spazio alla Cocktail Revolution di ecoSPIRITS, sistema tecnologico appena premiato ai Barawards 2023 di Bargiornale come Innovazione dell’anno. E di miscelazione si è parlato anche nelle case del colosso dei sodati Fever Tree, di Hendrick’s gin e Monin, e naturalmente negli spazi dedicati alla vodka, Stolichnaya, Moskovskaya, Tito’s.

Il Velier Live è stata anche l’occasione per presentare i Just Born, i nuovi ingressi nel catalogo: da Contrattino, aperitivo tonic biologico ai gin Silent Pool, Porcelain e Jiji, fino a Roots e Rupes.

Impossibile non bussare alla porta della casa che ospitava l’esperienza gourmet con Billecart-Salmon, guidata da Nicolas Roland-Billecart in persona, coi migliori champagne della maison (Cuvée Louis e Clos St. Hilaire) e i salumi di Podere Cadassa; bollicine e grandi cibi anche da Casa Contratto, dove lo spumante d’Alta Langa ha incontrato la cruda al coltello dello chef Maurilio Garola (Campamac). E poi lo spazio France Gourmande con Cognac, Armagnac e Calvados abbinati ai classici della gastronomia francese selezionati da Longino & Cardenal; il percorso andaluso per imparare i segreti di un grande vino come lo Sherry; la leggenda del liquore più antico al mondo, la Chartreuse dal 1605; la trattoria dedicata alla mitica pasta artigianale Fabbri con una brigata mista fieramente calabrese (Il Lupo Cattivo, La Cascina 1899, Tenuta San Nicodemo); una pasticceria che ha ospitato le sperimentazioni alcoliche di maestri del calibro di Guido Castagna, Corrado Assenza, oltre a Davide Longoni, che ha anche firmato tutti i panificati della fiera.

Infine due parole per un vero e proprio evento nell’evento: un ampio spazio conviviale che ha ospitato in presenza 76 produttori Triple A, il movimento dei vignaioli agricoltori, artigiani e artisti che ha compiuto 20 anni l’anno scorso e che al Velier Live ha salutato una seconda generazione di vignaioli convintamente ancorata ai valori dei padri: artigianalità, gesti positivi verso la Natura e un rispetto sacrale per il terroir.

 

Gli sponsor del Velier Live 2024: Illy, Longino & Cardenal, Acqua Chiarella, Davide Longoni, Victoria Arduino, Ceado, Capolinea, Zorzi, Hoshizaki, Ice Forward, Gamko, P&B Line, Mobilia, Stampadivina, Carl Hansen, Studio 54, Hoonved.

Partner: Bargiornale, Unfollow Advertisting, Bartender.it.

Testo e foto di Velier



Altri articoli interessanti:

  • 200 anni di Macallan
    200 anni di Macallan
  • Un mondo su misura
    Un mondo su misura
  • Shirakawa 1858!
    Shirakawa 1858!
  • Per la sartoria tradizionale
    Per la sartoria tradizionale
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

23 Giugno 2025

Visitando ST Dupont


Leggi tutto
3 Giugno 2025

Macallan e Bentley


Leggi tutto
3 Giugno 2025

Fumo prezioso


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy