logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Shirakawa 1858!
26 Settembre 2023
Le forme dell’eleganza
30 Ottobre 2023

Un mondo su misura

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 26 Settembre 2023

Dal 31 luglio al 5 agosto si sono ritrovati a Biella quasi 270 sarti provenienti da 33 paesi diversi. I team più numerosi sono stati quelli di Taiwan, Corea, Malesia, Germania e Italia. Vi racconto in breve il susseguirsi delle intense giornate, lasciando spazio a qualche bella immagine dei momenti più interessanti. Dal punto di vista professionale, è stato un onore ma anche un grande impegno organizzare questo evento per il mondo della sartoria, al quale dal 2010 dedico tutte le mie attività professionali, con articoli, libri, eventi…

Il 39mo congresso della World Federation of Master Tailors è partito subito con il piede giusto: una bellissima cena al Santuario di Oropa, a 1.100 metri di altezza, circondato dalle Alpi. Qui si sono ritrovati tutti i quasi 400 ospiti (sarti, accompagnatori, addetti ai lavori) con l’azienda tessile Reda che ha fatto gli onori di casa. Il giorno seguente, presso l’università di Biella, Città Studi, si è tenuta la cosiddetta cerimonia delle bandiere. La sera, tutti ospiti dell’azienda Drago, in un bellissimo golf club. Il giorno dopo, sempre nell’aula magna dell’università, si è discusso a lungo sul futuro della sartoria e della World Federation, con tutti i country leader che hanno espresso le loro visioni e previsioni del comparto. La cena di questa giornata si è svolta nell’azienda Vitale Barberis Canonico, tra musica dal vivo e prodotti tipici. Giovedì è stata la giornata più intensa. Innanzitutto, due convegni: Drago, Piacenza, Reda e Vitale Barberis Canonico hanno raccontato il loro modo di fare sostenibilità, nel pieno rispetto dell’ecosistema che li accoglie. A seguire, alcuni importanti studiosi della storia dell’abbigliamento e della sartoria, si sono confrontati sul rapporto tra artigianato, gusto e tecnologia. Tutti i convegni sono stati moderati da chi vi scrive. Nel pomeriggio, si sono svolti i concorsi della WFMT: creative fashion comparison, il golden needle and thread e il golden finger. Nel primo, una decina di sarti ha sfoggiato il proprio stile e quello della scuola nazionale in cui si è formato. Nel secondo, altrettanti giovani artigiani hanno mostrato cosa si può fare con tecnica e creatività, che talvolta è stata pura eccentricità. L’ultimo è dedicato alla miglior asolaia. Gli abiti di tutti i concorsi sono stati realizzati con tessuti forniti dalla Drapers, che cura la commercializzazione dei prodotti Vitale Barberis Canonico.

E siamo arrivati al giovedì sera. Nel centro storico di Biella, in piazza Cisterna, si è svolta la sfilata dell’Accademia Nazionale dei Sartori, con una cinquantina di abiti da uomo e da donna che hanno ottimamente rappresentato la qualità superiore del nostro artigianato. A seguire, cena al palazzo La Marmora, con stupenda vista sulla città, ospiti di Ideabiella, il consorzio di aziende del settore. Stesso posto per la sfilata del giorno successivo, evento finale di un congresso durato 5 giorni, quella della World Federation. Oltre 100 abiti! Non tutti di livello ma comunque interessanti per comprendere meglio le diversità culturali e stilistiche che ci sono oggi sul nostro pianeta. Ultima cena di Gala, questa volta in smoking, al Palazzo Gromo Losa, con vista sulle Alpi biellesi, ospiti di Piacenza e Cerruti.

In sintesi, uno sforzo enorme, qualitativo e quantitativo, che ha dato al nostro Made in Italy, quello vero, quello artigianale, l’occasione unica di mettersi in mostra davanti a una platea internazionale. Tantissime testate giornalistiche hanno parlato dell’evento, rimarcandone l’assoluta unicità, giacché mai prima erano stati messa in scena sullo stesso palcoscenico artigianato e industria, locale e globale, tecnologia e sostenibilità, produzione e creazione…

Una dinner jacket ‘burma’ della Sartoria Pasinato.

Le creazioni della Camiceria Siniscalchi.

Con questo evento si è conclusa un’avventura densa di incontri professionali e umani. Per la WFMT, in due anni, ho infatti ideato il nuovo logo, il sito, un magazine e tanto altro… Le cose belle finiscono, ma ce ne saranno altre più stimolanti e gratificanti.



Altri articoli interessanti:

  • Velier Live 24
    Velier Live 24
  • Shirakawa 1858!
    Shirakawa 1858!
  • 200 anni di Macallan
    200 anni di Macallan
  • Visitando ST Dupont
    Visitando ST Dupont
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

23 Giugno 2025

Visitando ST Dupont


Leggi tutto
3 Giugno 2025

Macallan e Bentley


Leggi tutto
3 Giugno 2025

Fumo prezioso


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy