logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Savinelli, 140 anni di storie
23 Luglio 2016
Nato per la camicia
26 Luglio 2016

La Crisi del mondo

Pubbblicato da Alessio de Giglio in 24 Luglio 2016

René Guénon è il maestro indiscusso del “tradizionalismo integrale”, ossia di quella corrente di pensiero che per tutto il secolo XX ha criticato radicalmente la modernità. Nel 1927 uscì in Francia un suo libro intitolato “La crisi del mondo moderno”, in cui i principali aspetti della crisi inevitabile e profonda del “nostro” mondo vengono analizzati con una intensità tale da farsi evento. Il libro dell’esoterista di Blois uscì in Italia in prima edizione nel 1937 grazie all’interesse e alla traduzione di Julius Evola ─ esponente di una linea di pensiero parallela a quella del francese ─ che corrisponderà alle intenzioni di Guénon inverando la Crisi nella sua opera “Rivolta contro il mondo moderno”. Nello scritto che segue Alessio De Giglio segnala al lettore l’ultima edizione italiana del capolavoro guénoniano, la quarta, che non a caso esce nell’estrema crisi dell’economia e della rappresentanza politica liberale. Viene infine indicata la prossimità tra “contemplazione” e “azione”, le due vie tradizionali che s’incontrano nella regalità del “rosso”, ormai abbandonato al suo destino di sangue e miseria spirituale.

 

51OoQfgG4PL._SX371_BO1,204,203,200_

 

La Crisi e la Rivolta. Visione e Reazione di una modernità sconvolta.

Una invasione di significanti e non si sa, se l’altro è lo stesso o se è la stessa identità a fare la differenza. Sia pure, Evola&Guénon, marchio registrato e vincente, qui nella sintesi massima della sua operatività. Che importa, se quel che importa è che qualcuno si svegli, che apra gli occhi, che s’offra il senso della Crisi ─ che de-cida, finalmente.

Non amo Guénon ma la Crisi mi riguarda, perché mi si accese tra le mani nella notte, la mia. E niente è più stato lo stesso. Perché era necessario che qualcuno mi scrivesse, come scriveva Guénon, col suo stile da “geometra”, pulito, mentre tutto intorno lampeggiavano significati e la realtà non era reale, la materia si faceva numero, il sentimento stupido come la violenza. Era necessario, che qualcuno facesse l’autopsia a questo cadavere di mondo per credere ancora nella vita, per tras-ferire esistenze nel luogo dell’origine, dove avrebbero potuto ricordarsi. Era necessario, ridere di questo mondo male-detto e peggio vissuto. Perché c’era stata e sarebbe ritornata ─ l’età dell’oro. Così, come si cambia stagione.

 


 

E non è questione di acquisti (materiali) o acquisizioni (spirituali) in questa nuova, meritoria senz’altro, edizione. Qui (sto indicando il mondo) si tratta di stile, “catastrofe” ─ visione. Se ci sono libri che, mistero d’ogni risonanza, possono cambiare la vita il lettore è avvertito. E penso ai nuovi chiamati, che spero giovanissimi, capaci di “sentire” anche senza (soprattutto senza) capire perché importa solo il fuoco, altissimo. Il resto è “libro”, con le sue pagine e le nostre amnesie confinate in più o meno anguste biblioteche, dove riposa ─ eterna-mente ─ quel che non saremo mai. Infermità di soli occhi, costretti al “letto”.

Non stupisce che Evola si sia prodigato per la diffusione di quest’opera, da mettere in forma con una traduzione che non ne “tradisse” l’origine, fino a farne quasi un suo libro. Quale miglior viatico infatti, nella “provincia” Italia, alla rivoluzione, che prima d’esser fascista (la prima edizione italiana è del ’37) doveva essere interiore, interiorizzata: compresa in quei principi che reggono il mondo. Ed è davvero notevole trovare finalmente risposta a quei “dubbi” che investivano l’editing (parola che avrebbe fatto infuriare il Barone) di Evola nel saggio giustiziere di Andrea Scarabelli, tra le ricche appendici critiche di questa rinnovata Crisi. Dubbi sollevati da una ermeneutica tutt’altro che innocente e interessata che non smette, nonostante le continue evidenze, di spacciare leggende. Come quella secondo cui Evola avrebbe forzato a proprio vantaggio il testo guénoniano.

 


Il critico, diceva Léon Bloy, è «colui che ostinatamente cerca un letto in un domicilio altrui». Il lettore non si aspetti dunque una critica della crisi. Ma poche, personalissime, note per dire che la “tradizione” evoliana (la “consegna” della Crisi alla nostra lingua) si realizzò in integrazioni stilistiche e periodi esplicativi in tutto consonanti con la sostanza dell’opera guénoniana. Opera che Evola sentì di dover omaggiare e farne quasi verità propedeutica alla Sua, come nel miglior rapporto di causa ed effetto: dalla crisi alla rivolta, dalla diagnosi alla terapia. Ma la crisi stessa, così “nominata” (Heidegger), è già chiamata all’origine, sin dall’etimo “scelta” di campo, determinazione. E fra i libri dello studioso francese certamente riluce come quello più operativo, che muove incontro alla vera realtà rimuovendo gli oblii e le menzogne del secolo. Come una guida che ci mostra in questo nostro viaggio tutto terreno le stazioni di un continuo delirio che chiamiamo storia-scienza-democrazia… fino allo straziante congedo di una verità che vince, tutto quello che ci ha perso in questa età oscura.

E allora siamo al punto, prima che qualche idiota ci accusi di “far poesia”. Perché solo nella poesia (poiein, atto terribilmente “concreto”) è possibile la grande sintesi di azione e contemplazione. Intimità di cielo e terra che si incontrano in un punto di persuasione oltre l’orizzonte (circolo), quando nel tramonto sembra che persino il mare possa prendere fuoco e farsi “rosso”.

 

(Edizioni Mediterranee, per ordini: ordinipv@edizionimediterranee.net)



Altri articoli interessanti:

  • Il CorvoIl Corvo
  • I am Ubik...I am Ubik...
  • Un puff vintage - DavidoffUn puff vintage - Davidoff
  • Lynch feverLynch fever
Condividi
Alessio de Giglio
Alessio de Giglio
Laureato in Filosofia e Storia della Filosofia. membro della Scuola Romana di Filosofia Politica, ricercatore della Fondazione Julius Evola e studioso dell’Avanguardia culturale del novecento europeo. Collabora con Edizioni Mediterranee e svolge attività di saggista e pubblicista su testate politologiche e siti online.

Post correlati

26 Febbraio 2021

Siniscalchi. La camicia


Leggi tutto
16 Febbraio 2021

Accademia Nazionale dei Sartori


Leggi tutto
4 Febbraio 2021

Marinella a Macclesfield


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.