Condividere con gli amici le proprie passioni è una delle esperienza più gratificanti che ci siano. Ce lo narrano film e libri oramai passati alla storia (da Amici Miei alla Grande Abbuffata, per restare in ambito italiano). Perché l’uomo vuole stare in compagnia, perché insieme ci si diverte di più, e si ha modo di crescere. Senza limiti geografici, di età o di professione…
Ricordate Eduardo De Filippo in “Questi fantasmi”, quando condivide i segreti di un buon caffè con il suo dirimpettaio? Ci tiene a raccontare i suoi trucchi ad un altro, a trasmettere la sua conoscenza, a indirizzare l’amico sulla strada giusta per ottenere un caffè migliore.
Tra i due si instaura così un rapporto di fiducia e amicizia.
Il caffè è la passione condivisa. E come deve essere questo caffè, secondo Eduardo?
“Color Manto di Monaco!”
E da qui il nome del progetto che vi andiamo a presentare.
Accomunati dalle stesse passioni e dalla condivisione dei medesimi valori, 4 amici, attivi nei settori dell’artigianato, del “su misura” e della comunicazione, hanno voluto dar vita a qualcosa di unico, che testimoniasse la voglia di comunicare la passione per gli oggetti di qualità, realizzati con materie prime selezionate e lavorate a mano secondo i più alti standard qualitativi dell’artigianato italiano.
A capo di questo gruppo di amici, sia per la parte creativa che realizzativa, c’è Andrea Gatti, la cui storia professionale, con il marchio Old Randa (www.oldranda.com) e con le altre sue esperienze lavorative, rappresenta concretamente il mondo dell’artigianato Made in Italy di oggi.
Andrea cura la realizzazione di tutti gli oggetti Manto di Monaco, manufatti unici e irripetibili, con pelli esotiche conciate, dipinte e tagliate a mano.
Tutti gli articoli Manto di Monaco sono realizzati solo con pellami insoliti: da quelli dipinti a mano con miscele a base di caffè, a quelli pregiati ed esotici, tinti anch’essi rigorosamente a mano, come la pelle di rospo, di squalo, di rettili…
Così, colori e sfumature sono sempre diverse, senza limiti, rendendo unico ogni pezzo, curandolo fino alla più piccola sfumatura.
La cura di dettagli si nota anche dall’accostamento di questi materiali a tessuti vintage, stoffe che Manto di Monaco ha selezionato nella più antiche e prestigiose Sartorie napoletane, conosciute in tutto il mondo per lo stile e la tecnica.
Una ultima nota sui nomi dei manufatti, che potete per intero visionare su www.mantodimonaco.com.
Portano i nomi di personaggi che hanno innovato, ognuno nel proprio settore e con modalità uniche, il mondo delle passioni maschili. Abbiamo così il portafoglio Corradino, in onore di Corradino D’Ascanio, padre della Vespa e creatore del primo modello funzionante di elicottero; il portacarte Bartolomeo, in ricordo di Bartolomeo Cristofori, che nel 1600 diede vita al primo pianoforte della storia; o il passaporto Leonino, da Leonino Da Zara, classe 1888, fondatore del primo aeroclub italiano…
In bocca al lupo a questa nuova e giovane avventura artigianale italiana!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.