logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
21 micron d’eleganza
26 Luglio 2016
Manuale di taglio e di vita
28 Luglio 2016

RUM, RON, RHUM

Pubbblicato da Whisky And Co in 27 Luglio 2016

Per il regolamento CE 1576/89 il rum è “la bevanda ottenuta per fermentazione alcolica e distillazione esclusivamente di melasse o sciroppi provenienti dalla fabbricazione dello zucchero di canna, oppure di succo della canna da zucchero, e distillata a meno di 96% volume cosicché il prodotto della distillazione presenti in modo percettibile le caratteristiche organolettiche del rum”.

Mentre per il whisky l’ingrediente principe è l’orzo, per il rum è la canna da zucchero, che trae le sue origini nella zona delle Indie Orientali a partire dal 6000 a.C.

L’utilizzo della canna da zucchero nei paesi del Sudamerica inizia con la seconda spedizione di Cristoforo Colombo, che nel 1493 porta  le piante dalle Azzorre ai Caraibi per trapiantarle ad Haiti e nella Repubblica dominicana ai tempi conosciuta come Hispaniola.

Tutto il processo produttivo comincia con la raccolta della canna da zucchero, la quale può avvenire sia manualmente che in modo meccanico; fondamentale è il tempo che intercorre tra la raccolta e l’arrivo della materia prima in distilleria per evitare deperimenti qualitativi.

Mentre alcuni rum vengono prodotti con il succo fresco di canna appena schiacciata, altri sono prodotti con la melassa (il residuo della lavorazione del succo fresco di canna, ottenuta dopo aver estratto la maggior parte dei cristalli di zucchero), altri ancora con l’unione dei due.

Dopo aver raccolto la materia prima, la fermentazione rappresenta il secondo step per la produzione del distillato.

Alcune distillerie utilizzano lieviti naturali mentre la maggior parte coltiva il proprio lievito in maniera autonoma.

Successiva alla fermentazione è la distillazione; il mosto fermentato ha un tenore alcolico pari a circa il 7%, che aumenterà con il suddetto processo.

Durante la distillazione venivano utilizzati fino al XIX secolo alambicchi discontinui. Per cercare di produrre maggior quantità di distillato fu inventato l’alambicco a colonna o Coffey Still composto da due alte colonne collegate tra loro ognuna delle quali è divisa internamente in scomparti di rame.

Effettuata la distillazione, si passa alla maturazione del rum, durante la quale la maggior parte degli spiriti trascorre del tempo in botti di quercia (le più utilizzate sono di origine francese). Come nel whisky, una parte di alcol evapora. Questo fenomeno è chiamato angel’s share, e viste le differenze climatiche, la parte degli angeli, che in Scozia si attesta tra il 2 e 3% annuo, nei Caraibi  è intorno al 6/7%, con picchi del 10%. In questi casi il distillato invecchia in maniera più veloce. Nei Caraibi il processo di invecchiamento è, pertanto, 2-3 volte superiore a quello scozzese.

Diverse distillerie utilizzano per l’invecchiamento il metodo solera: tale metodo, nato in Spagna per la maturazione dello sherry, consiste nel disporre le botti a piramide, riempiendole dall’alto. L’anno successivo si travasa il distillato nelle botti di livello inferiore e si riempiono le superiori con nuovo distillato. Attraverso l’utilizzo di questa tecnica il risultato è un blend di rum perfettamente armonico.

 

rum6

Terminato l’invecchiamento il rum viene miscelato dai master-blender, che cercano di creare prodotti unici, usando rum di diversi stili, annate e gradi di botte.

Esistono tre scuole di produzione del rum. Ognuna di queste è legata alla storia coloniale del paese produttore.

 

Le scuole di produzione sono:

  • Scuola inglese
  • Scuola spagnola
  • Scuola francese

SCUOLA INGLESE (RUM)

I rum di questa scuola solitamente utilizzano per la distillazione i Pot Still scozzesi. Il disciplinare di produzione permette che la melassa venga importata da altri paesi e anche l’invecchiamento può avvenire in paesi diversi da quello di produzione. Rientrano in questo stile i noti navy rum, il rum per i membri della marina britannica che rappresentava una razione giornaliera di questo distillato, tradizione che si è interrotta nel 1970 su decisione dell’ammiraglio Norton.

I paesi annoverati nella scuola inglese sono i seguenti:

  • Giamaica
  • Barbados
  • Trinidad
  • Guyana
  • Antigua
  • Anguilla
  • Lucia
  • Bermuda
  • Isole Vergini inglesi
  • Australia

 

rum4

 

SCUOLA SPAGNOLA (RON)

I ron appartenenti a questa categoria utilizzano per la distillazione gli alambicchi continui utilizzati per il brandy, la materia prima è di solito la melassa. Purtroppo non esiste una regolamentazione precisa relativa agli anni di invecchiamento da esporre in etichetta.

I paesi di questa scuola sono:

 

  • Cuba
  • Repubblica Dominicana
  • Porto Rico
  • Colombia
  • Perù
  • Venezuela
  • Nicaragua
  • Panama
  • Guatemala

rum6

SCUOLA FRANCESE (RHUM)

I rhum prodotti vengono solitamente distillati in alambicchi del tipo Charentaise o Armagnacaise, utilizzati per produrre cognac e armagnac. Nelle aree di influenza francese è presente una legislazione maggiormente dettagliata relativa alla produzione ed esiste una classificazione particolare: basti pensare che il rhum prodotto in Martinica è protetto da un disciplinare preciso, l’AOC, che equivale alla nostra denominazione di origine controllata.

A questa categoria appartengono i rhum maturè, invecchiati alcuni mesi; gli ambre, giovani e colorati con caramello e affinati per pochi mesi in grandi tini di rovere; i vieux, invecchiati almeno tre anni in fusti di rovere; gli VSOP, invecchiati almeno quattro anni in fusti di rovere; gli XO, che hanno trascorso almeno 6 anni in fusti di rovere;

I paesi che fanno parte di questa scuola sono:

 

  • Martinica
  • Guadalupa
  • Marie Galante
  • Haiti
  • Guyana Francese
  • Île de la Réunion
  • Madagascar

 



Altri articoli interessanti:

  • Velier
    Velier
  • Il Corvo
    Il Corvo
  • Coincidenze da leggere in un sorso
    Coincidenze da leggere in un sorso
  • La dea bianca
    La dea bianca
Condividi
Whisky And Co
Whisky And Co
' il frutto di una passione che nasce da lontano. Nasce dall'incontro di un selezionatore  di whisky,  di uno degli organizzatori di  Spirit of Scotland Rome Whisky Festival e di un appassionato  romano di distillati e consulente del festival medesimo, che ha permesso di dare vita alla realizzazione dello showroom Whisky & Co, il più importante della Capitale e non solo.

Post correlati

6 Febbraio 2023

French Riviera


Leggi tutto
18 Gennaio 2023

Blazer lovers! – Bernhard Roetzel


Leggi tutto
19 Dicembre 2022

Cilento fa rima con cultura


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy