logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
IL LIBRO. Sullo Stilemaschile
13 Luglio 2011
Chez Amazon
20 Luglio 2011

Made in Chinos

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 18 Luglio 2011

Facciamo poker e aggiungiamo alle tre veloci ‘didascalie’ sui tessuti per la primavera/estate, consultabili sul numero online di Stilemaschile, una rapida storia dei chinos.

I pantaloni denominati chinos sono l’equivalente meno ‘working class’ dei jeans. Sono
decisamente più versatili conservando confort e sportività.
D’estate, poi, raggiungono la loro massima forza espressiva, soprattutto se abbinati ad un blazer blu medio in lana 2 capi ritorti, sia con camicia button down che con una polo. Sotto, dei penny loafer (quelli con la fascia orizzontale, in cui un tempo si inserivano un penny) o dei tassel loafer (con le classiche nappine).


Nella foto, un collage di vari modelli visibile sul sito di Brooks Brothers che, essendo americana, ha in questo tipo di pantaloni voce in capitolo. Così come Ralph Lauren, che li
reinterpreta (foto sotto)  nel classico ivy league look. I chinos sono uno di quei capi strettamente legati al vestirsi americano,  come i jeans e le button down (benché tutti siano nati altrove). Devono la loro entrata ufficiale nell’immaginario maschile mondiale grazie agli universitari degli anni ’50 e ’60, che li usano come ‘divisa’ insieme al blazer dai bottoni dorati o alla giacca in Harris tweed, giacché sono meno sportivi dei jeans ma altrettanto pratici e facili nella manutenzione.

Ma torniamo ai chinos, o chino, come si voglia dire. Un po’ di storia. Questo tipo di indumento, un twill di cotone molto resistente, viene dapprima utilizzato dalle truppe inglesi e francesi a metà del 1800.
I chinos entrano stabilmente nel costume americano nel 1900 dopo che le truppe militari tornano dalle Filippine dopo la guerra Ispanico-Americana.
I soldati portano con loro pantaloni di cotone costruiti in Cina. Cinese in spagnolo si dice, appunto, chino.
I primi chinos totalmente americani sono fabbricati in occasione della Seconda guerra
mondiale e dati in dotazione all’esercito.
Gli originali chino sono del color khaki (parola indiana che significa “polvere colorata”). Tessuti con questa tonalità vengono all’inizio prodotti come camuffamento per i reggimenti dell’esercito indiano da un’azienda tessile di Manchester negli anni successivi
al 1870. Il colore in questione ben si mimetizza in campi di battaglia terrosi
e assolati come quelli messicani o asiatici.
Anche i chinos, come il Solaro e tanti altri capi ora civili (dal trench al montgomery), hanno dunque un’indelebile impronta militare.

Dimostrazione dell’eclettismo dei chinos,
in queste 3 foto che raffigurano il principe Carlo:
1) Blazer di lana, dalla foggia marziale, con chinos chiari,
per un insieme di grande impatto.
2) Pantaloni color neve con un doppiopetto in Harris tweed.
3) Lino e cotone, abbinamento impeccabile.

I chinos hanno un’altra peculiarità. Sono forse l’unico capo per il quale l’industria supera la sartoria per la qualità del tessuto disponibile.



Altri articoli interessanti:

  • Il CorvoIl Corvo
  • Blazer Lovers - 1Blazer Lovers - 1
  • 10 e loden - la produzione10 e loden - la produzione
  • Un puff vintage - DavidoffUn puff vintage - Davidoff
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

23 Maggio 2022

Per la Fondazione Falcone


Leggi tutto
19 Aprile 2022

Intervista Ambassador Brugal 1888


Leggi tutto
3 Aprile 2022

Incontro con Giovani Unindustria – 1


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.