logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Siniscalchi. La camicia
26 Febbraio 2021
Intervista a Savinelli
4 Marzo 2021

Barber & Bespoke 1

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 1 Marzo 2021

Lunedì 22 febbraio si è svolto a Milano il primo appuntamento di un ciclo denominato Barber & Bespoke, che vuole celebrare l’artigianalità e il fatto a mano in ogni sua forma. In special modo, la barberia e la sartoria. Grazie anche alla collaborazione dell’Accademia Nazionale dei Sartori, abbiamo coinvolto alcuni artigiani iscritti. La prima poltrona è stata occupata dal Maestro Massimo Pasinato, medagli d’argento al Premio Arbiter 2020, per la migliore sartoria maschile italiana.

 

Francesca Bompieri, che oggi ha ereditato la guida della barbieria dal padre, Franco, ci ha spiegato passo passo come viene eseguita la rasatura a regola d’arte, seguendo processi tradizionali e usando prodotti realizzati mettendo a frutto una esperienza più che centenaria.

Il barbiere che ha rappresentato l’Antica Barbieria è stato Alberto, che fa questo lavoro da 23 anni. E avendo iniziato all’età di 13, in Sicilia, è ancora giovanissimo, come vedete nelle foto.

Il Maestro Pasinato ha invece iniziato in sartoria all’età di 15. L’inizio precoce è uno dei tratti distintivi dei lavori artigianali.

Ma torniamo all’appuntamento, trasmesso in diretta sulla nostra pagina Instagram, e  vediamo come si svolge una rasatura presso la Antica Barbieria Colla.

Si comincia con un massaggio, utilizzando una crema pre-barba a base di olio di mandorla e aloe. Serve per ammorbidire la pelle, nutrirla e calmarla. E visto che si andranno a utilizzare prodotti con varie profumazioni, questa è neutra, con il solo scopo funzionale.

Poi si applica sul viso un panno caldo, così i pori si dilatano e la crema può entrare più in profondità.

Ed eccoci al passaggio della crema da barba, con una bella, lunga e vigorosa “saponata”.
Da Colla si preferisce il pennello di maiale, scelta non comune, al posto di tasso o cinghiale o sintetico. Il motivo sta nella la setola che è più rigida, e permette al barbiere di poter massaggiare più in profondità la pelle dei clienti, che così si prepara meglio alla rasatura.
La pennellata di schiuma è una delle parti più lunghe. Più prodotto si applica all’inizio e più il rasoio scivola senza danneggiare la pelle, che rimane adeguatamente idratata e nutrita.


Il rasoio non viene mai bagnato ma pulito a ogni mano con un panno.
Nel caso del Maestro Pasinato non è stato eseguito il cosiddetto contropelo.
Il contropelo dipende dalla barba che si ha di fronte. Dalla pelle, dal cliente. L’importante è che non sia una operazione dannosa per la pelle, che va trattata bene, nutrendola, pulendola ma non ferendola.

Dopodiché viene applicato uno dei prodotti più venduti, un dopobarba lenitivo e idratante a base di mallo di albicocche. Molto denso, va massaggiato e fatto agire per qualche secondo. Una crema molto compatta che dà morbidezza alla pelle, in modo da far ricrescere in modo sano e senza traumi i peli della barba.

I residui vengono levati con un panno, caldo o freddo a seconda del tipo di pelle e di trattamento, che va tenuto sul viso per qualche istante.

Infine, un dopobarba molto più leggero, più liquido, all’olio di mandorla, al sandalo rosso o al tabacco verde, con del mentolo che dà quella sensazione di freschezza finale sempre piacevole .

Ed eccoci alla fine di questa seduta. “Una esperienza unica, un momento di attenzione e di cura del sé, molto di più di una semplice barba. Avendo una pelle molto sottile e delicata, avevo paura di piccole ferite. Invece niente. Per la prima volta in vita mia fare la barba non è stata una esperienza traumatica. Anzi…”, riassume così il Maestro Pasinato questo primo appuntamento di Barber & Bespoke.

Alla prossima, con un altro esponente del mondo artigianale maschile.

I prodotti utilizzati in questo primo appuntamento sono stati (per saperne di più cliccate sulle immagini):



Altri articoli interessanti:

  • Un futuro “su misura”
    Un futuro “su misura”
  • Accademia Nazionale dei Sartori
    Accademia Nazionale dei Sartori
  • Stile Sartoriale 2021
    Stile Sartoriale 2021
  • Il Santo dei Sarti
    Il Santo dei Sarti
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

6 Febbraio 2023

French Riviera


Leggi tutto
18 Gennaio 2023

Blazer lovers! – Bernhard Roetzel


Leggi tutto
19 Dicembre 2022

Cilento fa rima con cultura


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy