logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
logo sansone smoking store
Sansone Smoking Store
13 Luglio 2020
Antica Barbieria Colla
15 Luglio 2020

Velier

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 14 Luglio 2020
velier home

Facebook

Instagram

Sito

Velier

a cura della Redazione di Stilemaschile

La storia di Velier è caratterizzata da viaggi, esplorazioni e scoperte.

L’avanguardia e l’autenticità sono il “fil rouge” verso un unico scopo: versare nei bicchieri degli appassionati liquori, distillati e vini che contengono i marchi del produttore e del terroir. Piantagioni perdute, vigneti non trattati e distillerie artigianali: da qui è partita una nuova rivoluzione, un nuovo modo di approcciarsi al bicchiere garantito da qualità, passione, convivialità e piacere. Ricerca, Esplorazione, Design e Piacere nel mondo del Vino, dello Spirito e del Cibo.

Da oltre 70 anni nel settore degli alcolici

1947-1983

Velier è una piccola azienda tradizionale di importazione di vini e liquori fondata a Genova.

1983

Luca Gargano acquisisce una quota della società. Luca è stato Direttore Marketing di Spirit S.p.a., la più importante società di importazione italiana (Ballantines, Cointreau, Martell, Beefeater) in giovanissima età.

1985

Velier si concentra sull’importazione dei migliori liquori da vendere ai migliori ristoranti ed enoteche e sviluppa l’immagine e la distribuzione per Champagne Billecart – Salmon

1988

Velier è la prima azienda italiana ad importare vini del nuovo mondo da Cile, Argentina, California, Nuova Zelanda, Australia e Sud Africa.

1991

Velier crea per la prima volta in Italia una gamma di prodotti che copre i Distillati Bianchi dell’America Latina (Cachaça, Mezcal, Pisco) da commercializzare in caffè e ristoranti etnici di tendenza.

1992

Velier inizia a sviluppare co-imbottigliamenti con i principali produttori di single malt e rhum.

1994

Velier avvia la Movida del Rum in Italia importando rhum caraibici come Matusalem, Brugal, Cacique.

1996

Velier inizia ad imbottigliare l’originale Demerara, questa gamma sarà un punto di riferimento per i collezionisti.

1999

Velier diventa anche il primo agente indipendente per sigari cubani per il mercato italiano.

2002

Velier inizia a importare assenzio, dopo un duro litigio con il governo italiano per quanto riguarda la ricezione della legge dell’UE.

2003

Velier lancia la “Triple A”, il primo protocollo al mondo riguardante i vini naturali. Da questo momento Velier inizia a distribuire solo vini Triple A.

2004

A dicembre, durante un viaggio a Trinidad, Luca scopre inaspettatamente un immenso stock di rum Caroni che decide di imbottigliare a piena prova. Nasce caroni mania.

2006

Il progetto di creare il miglior rhum agricole del mondo: dopo un viaggio a Marie-Galante, Luca e Gianni Capovilla lanciano la prima produzione di Rhum Rhum.

2009

Velier viene nominato importatore esclusivo per il Gruppo Edrington e William Grant & Sons

2011

Velier diventa importatore esclusivo per spi Grou

2012

Velier diventa importatore esclusivo di una selezione di marchi del gruppo Brown-Forman e della Sazerac Company. Luca lancia rum haitiani: il Clairin. Esce Gargano Classification, una nuova classificazione del rum basata sui vari metodi di distillazione.

2016

Velier firma una joint venture con la Maison the Whisky: LM&V, per distribuire i Marchi Più Recenti in tutto il mondo. Velier inizia la collaborazione con Richard Seale di Foursquare Distillery.

2017

Velier emette un mini bond per 6 milioni di euro in Borsa Italiana.

2018

La Distillerie de Portau- Prince apre le porte ad Haiti London Stock Exchange include Velier tra le 1.000 migliori aziende ispiratrici in Europa e le aziende in più rapida crescita e ad alto potenziale di crescita in Europa. Velier diventa distributore esclusivo di Hampden Estate.

2020

La nuova sede di Velier a Genova. La “villa”, costruita alla fine del 1500 e vicino a dove Garibaldi lasciò Genova per raggiungere la Sicilia, è l’ultima traccia di macchia mediterranea in città. Si chiama Villa Nuovo Paradisetto, per ricordare la nostra precedente sede, ma anche perché è un piccolo paradiso per lavorare e incontrare persone. Velier inizia la collaborazione con Campari e imbottiglia per la prima volta un Pure Single Rum di Appleton Estate.

☓ | PAGINA PRECEDENTE


Altri articoli interessanti:

  • La classe non è acqua...
    La classe non è acqua...
  • Amici a Stile Sartoriale '21
    Amici a Stile Sartoriale '21
  • Lo stile italiano del gin
    Lo stile italiano del gin
  • Doppia coppia
    Doppia coppia
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

6 Dicembre 2020

Accademia Nazionale dei Sartori


Leggi tutto
Marinella
23 Luglio 2020

Marinella


Leggi tutto
21 Luglio 2020

Vitale Barberis Canonico


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy