logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Lezioni di anatomia 2 – La Camicia
7 Marzo 2022
Incontro con Giovani Unindustria – 1
3 Aprile 2022

La classe non è acqua…

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 10 Marzo 2022

Durante l’appuntamento del 5 marzo, Lezioni di anatomia 2 – La Camicia, abbiamo avuto modo di dissetarci con tre varianti di Fever Tree, un’acqua tonica molto particolare, importata dagli amici di Velier.

Vi raccontiamo la storia di questo marchio così innovativo per un prodotto che mai prima d’ora era stato valorizzato nel segno della qualità

STORIA

Quando Charles Rolls e Tim Warrillow decisero di avviare un’attività insieme, era la prima volta che si incontravano. Era il 2003 e Warrillow – all’epoca un dirigente pubblicitario di 28 anni – stava cercando un cambiamento completo di carriera. Voleva creare la sua distilleria di gin. E così ha contattato Rolls, un veterano dell’industria del gin, 18 anni più anziano di lui, per un consiglio. Rolls, che aveva lavorato con successo con Plymouth Gin, accettò di incontrarsi per un caffè nel centro di Londra. Nel giro di un’ora o due avevano deciso di diventare soci in affari. Ma invece di formare una nuova società di gin, decisero di creare un marchio premium di acqua tonica. Da lì nacque la prima idea. Avevano impiegato solo poche ore per decidere di entrare in affari insieme, ma ci sono voluti 18 mesi per trovare una ricetta di cui fossero soddisfatti. E oggi, i prodotti di Fever-Tree sono in vendita in 50 paesi.

METODO DI PRODUZIONE

Per sette anni di seguito Fever-Tree ha conquistato il primo posto tra i Best selling e Top trending brand nei ranking di Drink International, un successo dovuto alla qualità indiscussa di un prodotto che per la prima volta ha reso il mixer protagonista dei drink più amati e diffusi con il claim “Se ¾ del tuo drink sono il mixer assicurati di usare il migliore”. Il segreto di questo qualità sta in primis nella maniacale ricerca delle materie prime che ha portato i due fondatori, Charles Rolls e Tim Warrilow, ai quattro angoli del mondo alla ricerca degli ingredienti migliori per le diverse ricette che compongono la gamma.

A differenza della maggior parte dei sodati presenti oggi sul mercato, conservati con benzoato di sodio o sostanze simili e integrate con l’utilizzo di dolcificanti artificiali (come la saccarina), Fever-Tree utilizza solo ingredienti naturali, senza additivi o conservanti. Inoltre, tutti i mixer Fever-Tree sono contraddistinti da un’elevata effervescenza, fatta di piccole bollicine che creano una sensazione morbida e delicata al palato. In ogni mixer della gamma, le bolle hanno il compito di esaltare il gusto delle botaniche e di arricchire gli aromi dei distillati che incontrano nel bicchiere.

FOCUS

L’innovazione è una parte fondamentale di Fever-Tree  che ha creato una gamma di acque toniche in grado di valorizzare al massimo le diverse tipologie di gin presenti sul mercato.

Da questi presupposti nasce la ruota aromatica Fever-Tree, uno strumento per educare i consumatori e guidarli negli abbinamenti con i diversi gin in base alle proprie preferenze. La Ruota sottolinea la conoscenza di Fever-Tree nell’arte della miscelazione e ancora una volta ribadisce il ruolo da protagonista del mixer di qualità all’interno del drink.

LA RUOTA AROMATICA

Nazione: UK

Fondazione: 2004

Distribuito da Velier dal: 2007

Per maggiori informazioni sui prodotti Fever Tree cliccate sul logo della Velier



Altri articoli interessanti:

  • Velier
    Velier
  • Lezioni di anatomia 1 - La Scarpa
    Lezioni di anatomia 1 - La Scarpa
  • Sartoria Pasinato
    Sartoria Pasinato
  • Il Corvo
    Il Corvo
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

18 Gennaio 2023

Blazer lovers! – Bernhard Roetzel


Leggi tutto
19 Dicembre 2022

Cilento fa rima con cultura


Leggi tutto
9 Dicembre 2022

Francobollo E. Marinella


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy