Un tempo l’allacciatura, sia nel mono che nel doppiopetto, era collocata più in alto di oggi. Negli anni ’30, molte giacche derivavano direttamente dal morning coat (cutaway in americano, tight in italiano), che avevano i quarti anteriori stondati e fuggenti verso la parte posteriore. La sola giacca a coda di rondine era detta ‘alla finanziera’ (anni ’10) e costituisce un interessante antenato degli esemplari moderni.
Nel collage fotografico, 4 stadi di questa evoluzione.
La prima foto ritrae una giacca ‘cutaway’ 3 bottoni (anni 10), la seconda (al centro, anni 20), il Duca di Windsor con una due bottoni alti, ravvicinati ed entrambi allacciati, la terza (anni 30), un modernissimo completo blu che oggi vedrebbe l’aggiunta di un terzo bottone in basso sulla linea superiore delle tasche. L’ultima, è una citazione degli anni 60.
Anche nel doppiopetto, dicevamo, avveniva la stessa scelta stilistica. L’abbiamo visto quando parlammo di Boardwalk Empire, con la giacca di Steve Buscemi, che ora ci ha fatto venire in mente un modello recentemente realizzato dalla Sartoria Celentano: un doppiopetto in lino bianco con 4 bottoni alti e in linea a formare un quadrato.
Il risultato è sicuramente intrigante, vuoi per la foggia insolita ai nostri occhi, vuoi proprio per lo spirito citazionistico che ne ha guidato la realizzazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.