logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Quiz di Stile – la risposta
11 Marzo 2011
Stilemaschile.it: gennaio 2011 – Amici dal ridere
15 Marzo 2011

Stilemaschile.it: gennaio 2011 – Carlo Michelstaedter: stile, fiamma, vita (p.2)

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 15 Marzo 2011

E’ in preparazione il numero di marzo di Stilemaschile. Nell’attesa, rileggete gli articoli del numero online.

di Alessio de Giglio

Ci eravamo lasciati, la volta scorsa, con la domanda rettorica secondo Michelstaedter: che cosa è la persuasione? In questo secondo appuntamento con il filosofo triestino del primo 900 andiamo a scoprirne di più. (Il Direttore)

Punto fondamentale e asse dell’opus michelstaedteriano, la persuasione è l’assoluta sufficienza a se stesso dell’Io quale principio reale dell’individuo. Atto spirituale che è essenzialmente negazione delle correlazioni. Se L’Io pone in “altro” invece che in se stesso il principio del proprio consistere, condizionando la sua vita alle cose, alle relazioni, inchiodando il proprio essere al bisogno e alla dipendenza, non vi è persuasione ma morte del valore, deficienza, rettorica. La prospettiva è pericolosamente autarchica: valore è ciò che esiste per sé a nulla chiedendo il principio della propria vita. Con ciò, vengono ripresi nella sfera del non valore, dell’impermanenza e del dolore anche l’organismo corporeo e il sistema della natura tutta che, con la splendida metafora del peso che pende, “e quanto pende dipende”, saziano la fame del più basso: “Il peso non può mai esser persuaso”. L’uomo si convince di essere perché continua, tenendosi fuori dalla pienezza del possesso attuale e proiettando la sua persuasione nel futuro, di cui si rende schiavo. In questo mondo brucia vanamente l’essere nel futuro invece di fare di se stesso fiamma e “consistere nell’ultimo presente”. Quando non ho il presente ma lo cerco, lo desidero in quanto il futuro stesso è privazione del presente, un’ombra corre insieme a me che fuggo secondo una distanza immutabile che non riesco ad annullare facendomi “uno con le cose”, persuaso. Tale è la prostituizione del presente e il senso della vita quotidiana: quel che non deve essere. Michelstaedter invita allora a resistere e consistere in un fermezza che sa di vertigine, a non cedere alla vita che manca a sé, a non chiedere ma a stringere l’essere, a “non andare, ma a permanere”. Il tutto non si riduce però ad una evidenzia interiore, ad uno stoicismo sterile o ad un autosadismo che crede di arrestare, con un movimento cerebrale di resistenza e di rottura del flusso incoercibile delle cose, la vita che moriamo ogni giorno. Poiché è il mondo è la deficienza fatta cosa, il punto dell’assoluta persuasione cui assurge l’individuo – stanco di mentire a sé prima che agli altri – è responsabilità e consunzione cosmica. Solo in questo modo io non fuggo il mondo ma lo prendo su me e ne redimo il peso: “Tu non puoi dirti persuaso finché qualche cosa ancora sia, che non sia persuasa”. La persuasione ha la leggerezza della morte.

La persuasione e la rettorica è una tesi di laurea su questi due concetti in Platone e Aristotele, che si trasforma, davanti allo sguardo del lettore, in un testo inclassificabile. Giudizio di un processo che si chiama libertà, dove i due concetti appena citati assumono un significato altro, ultimativo. Salute e morte, essere e divenire, redenzione e dannazione. Due sono le vie e una sola porta con sé quella vita che eternamente muore nell’apparato di gesti, istituzioni e parole che occultano lo stile dell’autenticità. Quel che dona forza a questo schiaffo al moderno è una inimicizia feroce per ciò che alimenta il moderno stesso disciplinandone la crescita: il “dio del piacere”, quella “philopsichia” che ci ingabbia nella società attraverso le sue funzioni, i suoi compiti: “Quando tu hai messo insieme il tuo libro […] allora puoi andar a giuocare”. Le convenzioni, il possesso, il denaro, il successo, il futuro, l’amore… tutti nomi della malattia, piccoli espedienti per fuggire il dolore e grandi prove di viltà. E nell’immagine di un “coraggio dell’impossibile” che si vota alla distruzione per preservare l’essere che non muore, vogliamo ricordare (portare al cuore) quella rivolt(ell)a infranta contro la tempia, il tempo, il tempio. Declinazioni di un fallimento glorioso. Come un sole accecato che osiamo fissare. Vittime della buona menzogna: “Muore giovane chi è caro agli dei”.



Altri articoli interessanti:

  • Sartoria Pasinato
    Sartoria Pasinato
  • Il Corvo
    Il Corvo
  • Il giovane Marinella
    Il giovane Marinella
  • Stile Sartoriale 2021
    Stile Sartoriale 2021
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

18 Gennaio 2023

Blazer lovers! – Bernhard Roetzel


Leggi tutto
19 Dicembre 2022

Cilento fa rima con cultura


Leggi tutto
9 Dicembre 2022

Francobollo E. Marinella


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy