logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Accessori, indispensabili
1 Ottobre 2019
Siniscalchi
16 Ottobre 2019

Olgiata Golf Club

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 5 Ottobre 2019
OlgiataGolfClub
olgiatagolfclub.com

Facebook

Instagram

 

Olgiata Golf Club

a cura della Redazione di Stilemaschile

La zona dell’Olgiata esiste da oltre 3000 anni. Una volta era la dimora degli Etruschi che nel Parco di Vejo avevano costituito l’omonima città e avevano dato il via ad una grande civiltà poi oscurata dall’’Impero Romano. Qui si trovano ancora i cunicoli etruschi e le grotte. Più tardi i terreni dell’Olgiata divennero campo di battaglia fra le grandi famiglie locali: gli Anguillara, gli Orsini, i Chigi. Intorno all’anno Mille, epoca medioevale, il sistema feudale imponeva una struttura cittadina con il Castello o il Maniero nella zona alta e tutte le mura e le case intorno per protezione. Nel 1566 una ricca famiglia di banchieri, gli Olgiati, giunse a Roma da Como e acquistò vari terreni tra i quali quello dell’Olgiata dal duca Paolo Giordano Orsini, Duca di Bracciano, e chiamò questa tenuta Olgiata. Nel 1578 Baldassarre Olgiati decise di espandere i terreni dell’Olgiata e acquistò tutta la zona di Cesano per trasformare l’Olgiata in un feudo e chiedere quindi al papa il titolo nobiliare. La famiglia riuscì ad ottenere il titolo di Marchese ma il Duca Orsini si riprese Cesano solo dopo quattro anni. L’Olgiata rimase oggetto di scambi, bancarotte, fallimenti e aste per molti anni finché il Marchese Incisa la ricevette come dono di matrimonio dalla madre, una Chigi, nel 1930. Vi si trasferì con la moglie e la trasformò in una vera e propria azienda agricola dove si coltivava il lino, l’orzo, l’avena e il grano. Il castello, costruito tra il 1400 e il 1500, è un tipico maniero della campagna romana con un muro di cinta e quattro torri. La piccola cappella, situata appena fuori dalle mura, ha sempre fatto parte della Parrocchia di San Pancrazio in Isola Farnese, pochi chilometri fuori dal comprensorio dell’Olgiata ed è decorata da magnifici affreschi. Sul finire degli anni ’50 la favolosa oasi di verde sulla Cassia, a pochi chilometri dal Campidoglio, sembrava ideale per la realizzazione di un nuovo grande campo di golf. Fu così che la Società Generale Immobiliare, proprietaria di quel piccolo paradiso naturale dove erano nati, sotto i colori della Dormello-Olgiata, i grandi campioni dell’ippica mondiale, Nearco, Tenerani e Ribot, si trasformò in un centro residenziale che, presto, divenne anche un centro sportivo, con il campo da golf, le piscine e i campi da tennis.

L’Olgiata Golf Club fu progettato dell’Architetto inglese C. Kenneth Cotton e inaugurato nel 1961.  il campo si articola su due percorsi: il percorso Ovest e il percorso Est, per un totale di 27 buche.
Struttura d’eccellenza classificata dalla rivista Golf Digest, la più accreditata nel settore, al primo posto tra i campi da golf in Italia e tra i primi 100 campi del mondo, l’Olgiata Golf Club offre numerosi servizi, tra cui piscina, sala fitness, ristorante, in un suggestivo ambiente immerso nella natura, accogliente ed elegante. Non solo golf, dunque, ma luogo da vivere nella sua interezza.

Olgiata Golf Club
Largo Olgiata, 15 − 00123 Roma
Tel: +39 06 30889141
Email: segreteria@olgiatagolfclub.it

Maggiori info sul sito ufficiale: olgiatagolfclub.com/



Altri articoli interessanti:

  • Doppia coppia
    Doppia coppia
  • Compleanno Maledetto (Toscano)
    Compleanno Maledetto (Toscano)
  • Max Made To Measure
    Max Made To Measure
  • Blazer Lovers - 1
    Blazer Lovers - 1
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

6 Dicembre 2020

Accademia Nazionale dei Sartori


Leggi tutto
Marinella
23 Luglio 2020

Marinella


Leggi tutto
21 Luglio 2020

Vitale Barberis Canonico


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy