logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Il Santo dei Sarti
19 Aprile 2021
Barber & Bespoke 2
4 Maggio 2021

Elegante sensibilità

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 21 Aprile 2021

La E. Marinella scrive una nuova pagina della sua storia centenaria, dando valore alla bio-sostenibilità. I cellophane delle cravatte, infatti, saranno eco-sostenibili e si potranno riconoscere da un fiorellino bianco stilizzato.

La Maison Napoletana ha scelto di portare avanti un progetto per realizzare i cellophane delle sue cravatte in materiale biodegradabile al 100%. Si è scelto di realizzare i cellophane in Pplaneta BioD, un nuovo film di plastica di polipropene della Oben Group, azienda leader del settore che da anni si occupa di porre rimedio al problema dell’inquinamento da rifiuti non gestiti in un corretto processo di riciclo.
Questo prodotto ha la capacità di biodegradarsi in modo sicuro in circa 3 anni dalla fine della sua vita utile. Grazie alla sua natura biodegradabile, il film è sottoposto ad un lento processo di degrado, accelerato in presenza di fattori esterni come umidità, luce, calore.


Dare valore alla sostenibilità significa ripensare le regole del sistema, tenere conto delle esigenze del mondo circostante, in termini ambientali e sociali. Un’azienda non è un’entità a sé stante, ma è un attore inserito in un ambiente e che in tale contesto opera. Ciò significa che laddove l’azienda impoverisce l’ambiente e quindi non lo supporta e alimenta, indirettamente, può subire delle ripercussioni negative.

La E. Marinella ha da poco intrapreso la strada della sostenibilità con vari progetti che vanno da quello con Orange Fiber, per la creazione di un tessuto sostenibile da agrumi; alla collaborazione con TBD Eyewear per una collezione limited edition di occhiali in bio-acetato; a quella con Federigoni per l’utilizzo di inchiostri vegetali e oggi con la produzione di cellophane biodegradabili che l’Azienda ha scelto di caratterizzare con un fiorellino bianco, simbolo delle proprie fantasie, a sigillo dell’unione tra la storica produzione e l’attenzione per l’ambiente.

La sfida, che l’Azienda E. Marinella è pronta ad affrontare, è portare avanti questi nuovi processi, preservando sempre l’eccellenza dei prodotti, l’artigianalità e il Made in Italy. *


*Comunicato stampa ufficiale della Casa napoletana.



Altri articoli interessanti:

  • Cilento 1780
    Cilento 1780
  • Il giovane Marinella
    Il giovane Marinella
  • Marinella al Top
    Marinella al Top
  • Il Corvo
    Il Corvo
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

18 Gennaio 2023

Blazer lovers! – Bernhard Roetzel


Leggi tutto
19 Dicembre 2022

Cilento fa rima con cultura


Leggi tutto
9 Dicembre 2022

Francobollo E. Marinella


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy