logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Giovani Centenari
26 Luglio 2017
Ec-citazioni selvagge: il Bene e il nulla
26 Luglio 2017

Alle radici della cravatta

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 26 Luglio 2017

Con la scelta della cravatta l’uomo si posiziona nel mondo (Alberto Moravia)

Per ragioni igieniche, climatiche, estetiche, l’uomo ha sempre ornato il proprio collo con pezzi di stoffa.
I legionari romani hanno il focale (una semplice fascia avvolta), come persino i cinesi del secondo secolo avanti Cristo…

Nel 1600 la guerra dei Trenta anni: la Francia ingaggia dei mercenari croati che portano un fazzoletto alla gola. Da qui, da croato, si fa risalire l’etimo di cravatta.

Focale, gorgiera, steinkerque, stock, ascot, bandana, bola sono solo alcuni dei nomi che questo pezzo di stoffa (lino, pizzo, seta), rigido o morbido, ha assunto nei secoli e a varie latitudini.

Nel 1827 il primo libro dedicato a questo accessorio, così inutile ma così imprescindibile per l’uomo elegante.
Nel 1919 il Duca di Windsor lancia la moda delle cravatte regimental che escono così dall’ambito militare.

La cravatta moderna, come quella che noi utilizziamo quotidianamente, nasce nel 1925, grazie al commerciante newyorkese Jesse Langsdorf che brevetta un modello diverso da quello usato  sino ad allora: più lungo e meno sgualcibile, tagliato a 45 gradi, e composto principalmente da 3 segmenti di tessuto.

 La base è uno square di seta, le cui misure variano a seconda del produttore e della lavorazione. Ad esempio, è di 1 metro x 1 metro nelle stampe a corrosione (di cui magari parleremo in altra occasione), può misurare invece 1 metro x 70 cm per jacquard o regimental.
Di massima, con uno square si producono dalle 2 alle 4 cravatte.

Sullo square vengono posti i cartamodelli facendo molta attenzione a centrare il disegno nel caso di micro fantasie.

Una volta tagliate, le 3 parti principali vengono unite tra di loro a macchina e stirate. Questo è il solo passaggio che non deve essere fatto del tutto a mano per rendere la cravatta più resistente alle torsioni che subisce quando annodata.
Poi viene inserita l’anima, detta triplure, spesso in lana-cotone, il cui peso cambia da produttore a produttore, da cliente a cliente.

Dopo aver applicato la foderina (o cappuccio), che copre il retro della pala anteriore della cravatta e la coda, viene chiusa, imbastita e cucita con un solo filo, detto filo di riserva (o di frizione), importantissimo perché costituisce la spina dorsale della cravatta, permettendole di non deformarsi con l’uso.

Le foto di questo articolo sono state scattate presso il laboratorio di Marinella, a Napoli, che ringraziamo per la collaborazione.

 

4 PASSI NEL LABORATORIO DI E.MARINELLA, A NAPOLI

http://www.stilemaschile.it/wp-content/uploads/2017/07/Filmato.mp4

 

 

Galleria foto: sete, cravatte e lavorazioni…









Altri articoli interessanti:

  • Un puff vintage - DavidoffUn puff vintage - Davidoff
  • Patrimonio d’eleganzaPatrimonio d’eleganza
  • Il CorvoIl Corvo
  • Cilento 1780Cilento 1780
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

4 Febbraio 2021

Marinella a Macclesfield


Leggi tutto
1 Febbraio 2021

SuperKaleido


Leggi tutto
16 Dicembre 2020

Blazer Lovers – 1


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.