logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Augurimaschili!
24 Dicembre 2010
Manfred 6
3 Gennaio 2011

Stilemaschile per il Bicchiere Di_verso

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 27 Dicembre 2010

Riportiamo dal blog ilbicchierediverso.menstyle.it, post del 25 dicembre 2010.

Oggi il Bicchiere Di_verso festeggia due incontri, il primo (che speriamo diventi anche un sodalizio) con il Direttore di Stile Maschile (che vi invitiamo assolutamente a visitare cliccando sul link, in quanto quasi un fratello del nostro) Alfredo de Giglio, che firma l’introduzione alla nostra intervista e che ringraziamo per la disponibilità e il sapore del ricordo che ha infuso al nostro articolo…

Ricordi di fumo
di Alfredo de Giglio

L’uomo è fatto di ricordi e i ricordi, come cantava Dean Martin (Memories are made of this), sono fatti di oggetti e gesti. Questo è ancor più vero per l’uomo di stile, educato al bello e al giusto, che compra, usa, colleziona e sceglie (non a caso eleganza deriva da eligere) quegli oggetti che meglio lo rappresentano. Georg Simmel, nell’imprescindibile testo ‘La Moda’, diceva infatti che “Solo uomini di altissima levatura trovano nel rispetto dell’individualità specifica delle cose la massima profondità e la massima forza del loro Io” .
Oggetto e azione e uomo sono elementi legati in modo indissolubile.
Se chiudete gli occhi vedrete vostro padre o vostro nonno che si annoda la cravatta, che inforca un paio di occhiali, che si toglie dei guanti, che si accende un sigaro. Vedrete una persona che lega a sé dei semplici oggetti, non importa quanto preziosi fossero. Lo erano perché scelti da lui.

Questa potenza evocativa è ancor più viva se parliamo di fumo. Un accendino, un portasigarette d’argento, un tagliasigari sono in grado di farci fare una salto indietro nel tempo e farci materializzare nelle piccole-grandi situazioni che hanno costituito tanto per noi: una cena tra amici, il primo figlio, una litigata. Non è fumo sic et simpliciter ma è memoria e cultura maschile. Lo imparino tutti una volta per sempre.

 Se associamo la parola “oggetto” e “fumo” la prima cosa che mi viene in mente è la pipa. Per tre motivi: perché a differenza del sigaro rimane con noi, non si consuma; perché per me è ancora la scoperta di un nuovo mondo, dato che la sto fumando da poco; perché all’acquisto della mia prima pipa si lega un pomeriggio da ricordare.
Durante una serata tra amici (faccio nomi e cognomi perché è come una forma di ulteriore ringraziamento) con Salvatore Parisi e Paolo Tarulli, i due iniziano a fumare una pipa. Scelgono il modello e il tipo di tabacco (e vi posso assicurare che non era una selezione facile dato il grande e vario rifornimento che Parisi può garantire) e mi chiedono se abbia mai provato. Alla mia risposta negativa Salvatore sentenzia: “Secondo me ti piacerà. Tra due giorni andiamo a comprarne una. Ti accompagno.”
Così facciamo. Il negozio da raggiungere è al centro di Roma, vicino Fontana di Trevi, così iniziamo una lunga camminata a parlare si stile e di uomini. Arrivati alla meta scopriamo che un altro amico, fumatore e collezionista di pipe, ci stava già attendendo. Era Italo Borrello. Mi presentano il proprietario di Becker e Musicò, Giorgio, e iniziamo la ricerca. Dopo qualche istante vedo i due compagni di viaggio indaffarati alla ricerca, della pipa giusta per me. Mentre loro aprono cassetti e vetrine, io mi intrattengo con Giorgio a parlare di cinema italiano degli anni ’50. Poi mi chiamano e mi mostrano sul tavolo quattro esemplari di pipe. Tra queste ne scelgo una. Non vi tedio oltre con il racconto delle loro due scuole di pensiero sul tabacco…

Quella mia prima pipa, che ora mentre scrivo riposa alla mia destra, sarà legata per sempre a quel pomeriggio passato  all’insegna del piacere della scoperta, dell’amicizia e del fumo.

Perché, per dirla ancora con Simmel, le cose acquistano vita e dimensione solamente quando entrano in contatto con il nostro Io, assoggettandole alla nostra personalità e attribuendole valori e immagini nuovi e irripetibili.



Altri articoli interessanti:

  • Compleanno Maledetto (Toscano)
    Compleanno Maledetto (Toscano)
  • The Saxon Club
    The Saxon Club
  • Visitando ST Dupont
    Visitando ST Dupont
  • Velier Live 24
    Velier Live 24
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

23 Giugno 2025

Visitando ST Dupont


Leggi tutto
7 Aprile 2025

La lunga storia di ST Dupont


Leggi tutto
6 Luglio 2024

Antica Spezieria di Brera


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy