di Alessio de Giglio
Iniziamo un percorso proibito e proibitivo tra Uomini di oscura grandezza. Tre passi per perdersi: il presupposto di ogni salvezza. 1: la vita. 2: l’opera. 3: il giudizio. Cominciamo dal più grande filosofo del Novecento italiano: Julius Evola. (Il Direttore)
“Ѐ allo stesso tempo tutto vero e tutto campato in aria. C’è qualcosa che si sottrae. Qualcosa di enorme. Dove sta una biografia? Ricordare? Il modo più esatto per dimenticare”. (Carmelo Bene)
La vita di Evola si è svolta nel segno dell’inconoscibile. Non sappiamo quasi nulla, ad esempio, della sua infanzia o della sua adolescenza. Molti i punto oscuri della sua iperbole esistenziale.
In quella che a torto viene dai più considerata la sua autobiografia, Il Cammino del Cinabro, e che invece è essenzialmente la descrizione della genesi dei suoi libri, i riferimenti alla sua persona sono ridotti al minimo indispensabile e spesso servono a spiegare proprio quel che dei suoi scritti non è rilevante. Ciò non è casuale, né tantomeno rappresenta l’inevitabile portato della sua originale weltanschauung, ma è la signatura metafisica di un ek–sistere consacrato allo Spirito. Un ethos che, irriducibile agli attuali parametri mondani, vuole l’uomo come veicolo della Visione, importante essendo l’azione e non chi agisce. Il tutto ovviamente andrebbe compreso sub specie interioritatis. Da qui l’importanza assegnata dal filosofo tradizionale al…
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO SU STILEMASCHILE, CLICCA QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.