logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
January Jones
9 Novembre 2010
Mad Men Style
10 Novembre 2010

Stilemaschile.it: ottobre 2010 – Giubbotti coraggiosi (p.1)

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 10 Novembre 2010

(CI STIAMO AVVICINANDO AL SECONDO NUMERO DI STILEMASCHILE. NEL FRATTEMPO, SCANDIAMO QUESTO CONTO ALLA ROVESCIA RIPUBBLICANDO SU IL CLUB TUTTI GLI ARTICOLI DEL PRIMO NUMERO).

di Paolo Tarulli

Gran parte dell’abbigliamento contemporaneo deriva dall’uso militare. Molti i capi ‘civilizzati’, dal trench al montgomery alla stessa cravatta. Uno di questi è tutt’oggi una icona del vestire casual. Paolo Tarulli, un vero cultore del tema, ci guida alla scoperta dei giubbotti in dote ai piloti militari americani. (Il Direttore)

A1: il capostipite
E’ noto agli appassionati più documentati che i fratelli Wright, durante il loro famoso primo volo, vestissero in giacca e cravatta. Nulla di tecnico o particolarmente studiato, semplicemente l’abito che usavano normalmente durante le ore di lavoro. Solo quando le forze armate degli Stati Uniti cominciarono a capire le potenzialità belliche degli aeroplani, gli aviatori scelsero le giacche in pelle per proteggersi dalle intemperie delle cabine aperte. Quando i militari comprarono i primi aerei, e con essi cominciarono l’addestramento dei primi piloti, non vi erano uniformi specifiche per il volo, così si acquistavano giacche corte in pelle dai commercianti civili o facendosele confezionare su misura dai sarti. Ma l’amministrazione militare non poteva tollerare ragazzotti che giravano per le caserme ognuno con un abbigliamento diverso (se no che uniforme era?), e vennero commissionati i primi modelli con uno standard comune. Nacque allora la prima giacca da volo militare ufficiale: il modello A1 (a metà degli anni ‘20). Naturalmente l’esperienza dei piloti stessi risultò fondamentale (e lo sarà anche in seguito) prima di addivenire ad un modello definito. Dai loro input vennero prese le seguenti decisioni stilistico-estetiche: la pelle doveva essere rigorosamente di cavallo, in quanto resistente e molto robusta; la chiusura del fronte e delle tasche affidata a bottoni; nessuna imbottitura interna, per limitare l’ingombro della giacca in cabine di pilotaggio già molto piccole, ma solo una fodera in cotone marrone; le maniche e la vita erano invece isolate con dei tubolari in lana. Ne deriva, quindi, un design quanto mai semplice e lineare che renderanno l’A1 davvero immortale.

La standardizzazione di questa tipologia, quindi, fu il primo passo verso la creazione di tutta una serie di modelli di abiti per il volo che rivoluzioneranno la maniera in cui i militari e a seguire i civili, che vorranno elevarsi almeno esteticamente al livello degli impavidi aviatori, vestiranno negli anni a venire. Le giacche da volo americane influenzarono in maniera indiscutibile lo sportswear maschile, dalla seconda metà del secolo scorso ai giorni nostri.

A2: l’evoluzione
Nel 1930, l’aviazione dell’esercito americano (l’aeronautica vera e propria nascerà solo negli anni ’40), poteva contare molti aerei e piloti. Questi ultimi oramai volano per tempi sempre più lunghi ed in cabine non pressurizzate. Il modello A1 divenne poco adatto ai nuovi aerei e alle nuove necessità operative di chi doveva combattere in guerra. I sarti ed i tecnici dell’esercito si misero a studiare una nuova giacca da volo e il 9 maggio del 1931 vide alla luce il modello A2: costruzione a camicia, collo a camicia, giromanica alto e stretto, chiusura con zip e tasche con bottoni automatici a pressione, un solo pezzo di pelle per il dietro e due soli per il davanti. Le maniche furono concepite con due pezzi di pelle e sotto l’ascella furono previsti due fori di areazione con anello in metallo.

Il materiale scelto fu sempre la pelle di cavallo, la fodera in seta e i tubolari rimasero in lana. Rispetto al modello A1 aggiunsero le spalline a doppia cucitura senza bottoni. Ecco il modello A2 in tutta la sua pulizia stilistica. La zip prende il posto dei bottoni, sono inserite delle clip per bloccare le tasche. Inoltre, il collo a camicia lo rende più elegante e funzionale, giacché lo si poteva alzare per proteggersi dal freddo. La schiena è in un pezzo unico visto che, dovendo passare ore e ore seduti, ogni cucitura avrebbe potuto alterare il confort. Il taglio della giacca, come potete vedere nelle foto, fu appositamente realizzato molto stretto, dovendo aderire al corpo e non “sblousare”. Le tasche anteriori non avevano un’entrata laterale per le mani. Il disegno complessivo fu di estrema nettezza e pulizia giacché ogni singolo particolare fu studiato per rispondere a necessità tecniche prima che estetiche.

Ad esempio, il taglio stretto ed aderente era per evitare che la giacca si incagliasse nelle molte protuberanze presenti nella cabina di volo, mentre le spalline vennero cucite ad entrambi i lati cosicché potessero fungere da maniglioni in caso fosse stato necessario, a seguito di un incidente, estrarre un pilota dalla cabina. Ancora, la pelle cucita sulla schiena era in un solo pezzo così da evitare fastidiose cuciture. Infine, le tasche non presentavano entrate laterali per evitare che i piloti vi mettessero le mani dentro perdendo il loro aspetto netto e marziale.
Continua…



Altri articoli interessanti:

  • Sartoria PasinatoSartoria Pasinato
  • Il CorvoIl Corvo
  • 10 e loden - la storia10 e loden - la storia
  • La dea biancaLa dea bianca
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

16 Dicembre 2020

Blazer Lovers – 1


Leggi tutto
16 Dicembre 2020

Un puff vintage – special


Leggi tutto
24 Novembre 2020

Le camicie di Modenese


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.