logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Scarpe bianche
3 Aprile 2012
Qualcosa di strano?
5 Aprile 2012

Salomè – da Wilde a Bene (Stilemaschile – numero 7)

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 4 Aprile 2012


“Danza, danza per me…”
di Massimiliano Mocchia di Coggiola

1. La Salomé di Oscar Wilde

Oscar Wilde (1854-1900), uno degli scrittori più discussi e amati dell’ultimo decennio dell’Ottocento, era certo destinato all’incontro con Salomè. Scrisse il dramma durante la sua permanenza in Francia, tra un incontro con Proust mancato[1] e qualche celebre battuta nei salotti della Parigi estetizzante di allora. Il dandy irlandese tentò in vario modo di far rappresentare la sua Salomè a Londra, nella traduzione zoppicante di Lord Alfred Douglas (Wilde aveva infatti scritto il dramma in un francese ipnotico, che alcuni definirono soltanto ripetitivo), prevedendo Sarah Bernhardt nella parte della protagonista; un decreto censorio promosso e approvato dal Lord Ciambellano E. F. S. Pigott, preposto alla censura dei testi teatrali, venne a bloccare tutta la messa in scena: una vecchia legge vietava la rappresentazione di opere teatrali aventi a soggetto temi biblici. Il puritanesimo vittoriano aveva colpito ancora, e Wilde si limitò a pubblicare il dramma, facendosi consigliare dall’editore il nome di Aubrey Beardsley quale illustratore. I disegni che quest’ultimo fece per la Salomè wildeiana sono ora l’unica fonte iconografica originale per il dramma di Wilde, sebbene all’autore non piacessero.

Si dovette aspettare l’11 febbraio del 1896 per poter veder finalmente recitata la Salomè; a Parigi, infatti, sia il Théâtre Libre sia il Théâtre de l’Œuvre chiesero di mettere in scena il dramma…

Continua a leggere cliccando qui.

 



Altri articoli interessanti:

  • Visitando ST Dupont
    Visitando ST Dupont
  • La lunga storia di ST Dupont
    La lunga storia di ST Dupont
  • La lunga storia di ST Dupont
    La lunga storia di ST Dupont
  • 200 anni di Macallan
    200 anni di Macallan
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

23 Giugno 2025

Visitando ST Dupont


Leggi tutto
3 Giugno 2025

Macallan e Bentley


Leggi tutto
3 Giugno 2025

Fumo prezioso


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy