logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
BBB 16 – Fascino internazionale del blazer
24 Luglio 2012
Le nozze di Sigaro
26 Luglio 2012

Premesse non più omesse. O della scarpa artigianale (da Stilemaschile n.8)

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 24 Luglio 2012

di Cristiano Gamba

L’ABC della scarpa artigianale, per rinfrescare le nostre nozioni in materia e iniziare un viaggio alla ricerca di segreti più esoterici.

Una quotidiana abitudine, un dilemma da sorvolare, una cultura rimasta oscura con alle spalle una lunga storia mancata. È tutto quello che non dovrebbe essere oggi la scarpa ma che, invece, si esemplifica in una banale cucitura di suola con una tomaia imbrigliata da stringhe, ancora meglio se costosa e del tutto indifferente da dove arrivi, a meno che si consideri il brand che la produce, o la vetrina che la espone. La visione che si ha oggi della scarpa è il punto da cui partire per poterla conoscere a fondo: cancellando completamente i luoghi comuni e facendo un passo indietro. Meglio se due. Dimentichiamoci stock ad alta diffusione per un momento, tralasciamo pecunia e griffe: cogliamone l’anima. L’anima che ne ispira l’uso; l’anima che la tiene vivida e bella nel tempo; l’anima che la rende neutra agli influssi metamorfici della moda e l’anima di chi ancora oggi la produce manualmente. La scarpa è un prodotto artigianale con un nome, un’origine e una storia. Ogni calzatura appartiene ad una specie e parla una lingua, che l’uomo deve conoscere quando decide di calzarla e, prima ancora, quando sceglie quale indossare…

Per continuare a leggere l’articolo, cliccate qui.



Altri articoli interessanti:

  • I am Ubik...
    I am Ubik...
  • Il giovane Marinella
    Il giovane Marinella
  • Sartoria Pasinato
    Sartoria Pasinato
  • Il Corvo
    Il Corvo
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

6 Febbraio 2023

French Riviera


Leggi tutto
18 Gennaio 2023

Blazer lovers! – Bernhard Roetzel


Leggi tutto
19 Dicembre 2022

Cilento fa rima con cultura


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy