di Cristiano Gamba
L’ABC della scarpa artigianale, per rinfrescare le nostre nozioni in materia e iniziare un viaggio alla ricerca di segreti più esoterici.
Una quotidiana abitudine, un dilemma da sorvolare, una cultura rimasta oscura con alle spalle una lunga storia mancata. È tutto quello che non dovrebbe essere oggi la scarpa ma che, invece, si esemplifica in una banale cucitura di suola con una tomaia imbrigliata da stringhe, ancora meglio se costosa e del tutto indifferente da dove arrivi, a meno che si consideri il brand che la produce, o la vetrina che la espone. La visione che si ha oggi della scarpa è il punto da cui partire per poterla conoscere a fondo: cancellando completamente i luoghi comuni e facendo un passo indietro. Meglio se due. Dimentichiamoci stock ad alta diffusione per un momento, tralasciamo pecunia e griffe: cogliamone l’anima. L’anima che ne ispira l’uso; l’anima che la tiene vivida e bella nel tempo; l’anima che la rende neutra agli influssi metamorfici della moda e l’anima di chi ancora oggi la produce manualmente. La scarpa è un prodotto artigianale con un nome, un’origine e una storia. Ogni calzatura appartiene ad una specie e parla una lingua, che l’uomo deve conoscere quando decide di calzarla e, prima ancora, quando sceglie quale indossare…
Per continuare a leggere l’articolo, cliccate qui.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.