logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Stilemaschile.it: ottobre 2010 – Stile, coerenza, dignità e rispetto
16 Novembre 2010
Manfred 1
16 Novembre 2010

Manfred, poema della modernità

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 16 Novembre 2010

Comiciamo qui a pubblicare il testo completo dell’opera Manfred, di Lord Byron, nell’edizione di Carmelo Bene, che adattò il dramma per un suo memorabile spettacolo alla Scala di Milano, accompagnato dalla musica di Schumann.

Per introdurre il testo riportiamo alcune righe di un pezzo (riferito ad una nuova traduzione dell’opera) che apparve una decina di anni fa sul Corriere della Sera. L’autore sembra aver compreso l’essenza manfrediana che trova la sua ragion d’essere e d’agire nelle dicotomie ragione/fede, desiderio/malinconia e amore/morte. Per questo, attualissimo.

Il Manfredi di Byron, genio condannato all’ infelicità

Chi si interessi alla voga del personaggio byroniano, che imperversò per buona parte dell’ 800 da un capo all’ altro del mondo, ne trova il prototipo in Manfred, «poema drammatico» composto all’ indomani della definitiva partenza da Londra, nelle Alpi Bernesi e poi a Roma, ispirato dai maestosi picchi alpini e da brucianti ricordi di vicende personali. Manfredi è l’ uomo superiore che va oltre la scienza, conosce cose e dottrine proibite, comanda agli elementi, evoca e domina le apparizioni di un aldilà tenebroso, potenze demoniache, Furie e Nemesi; chiara proiezione dell’ autore, roso dall’ insoddisfazione del sapere, dall’ ansia di esperienze trasgressive, isolato per il suo disprezzo dell’ umanità comune, che nel rapporto esaltato con la natura e negli amori impossibili trova il segno ed il sostegno della propria grandezza. E’ un personaggio che ha bisogno di isolamento, antagonismo per definirsi ed esistere, che può lottare solo con le forze gigantesche del creato e le angosce del proprio animo. Senza far patti col diavolo, il suo destino (e la sua condanna) è di non poter raggiungere l’ oblio e la morte, di non poter cancellare sofferenza e rimorso (per aver ucciso la sua amata), di ritrovarsi prigioniero della sua volontà di superamento. Condannato a vivere con i fantasmi di se stesso ed estraneo al mondo, Manfredi sfida il principe stesso del male, portandosi dietro e dentro una colpa oscura e lacerante…

In questo stralcio beniano, Manfred invoca l’amata Astarte, morta anni addietro per sua colpa, che gli si palesa in forma di spirito.



Altri articoli interessanti:

  • Il Corvo
    Il Corvo
  • I am Ubik...
    I am Ubik...
  • Compleanno Maledetto (Toscano)
    Compleanno Maledetto (Toscano)
  • Il giovane Marinella
    Il giovane Marinella
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

27 Luglio 2020

Intervista a Sansone Smoking Store


Leggi tutto
21 Marzo 2019

Accessori, ma fondamentali


Leggi tutto
14 Novembre 2018

Blazer today!


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy