logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
H.O.P.E. for you
11 Aprile 2021
Il Santo dei Sarti
19 Aprile 2021

Il sarto architetto

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 13 Aprile 2021

Lavorando a un progetto con il Maestro Gaetano Aloisio, è stato fatto il nome di Cesare Tosi.
Il Maestro Aloisio ha mosso i suoi primi passi sartoriali (dopo il tirocinio in una bottega del suo paese natio in Calabria), da Bolognesi a Milano. Questo prestigioso laboratorio era stato fondato da Cesare Tosi, noto come l’architetto del corpo umano. Definizione che, così come il logo della sartoria, fu coniata dal pittore Mario Sironi, suo grande amico.


Al fine di approfondire il tema e conoscere meglio questo grande artigiano del passato, che tanto ha dato al mondo sartoriale italiano, Aloisio mi ha consigliato il libro che vedete in foto.

Per chi ama il mondo del bespoke italiano, è un testo molto utile. Vi si trovano le storie di alcune delle grandi sartorie nazionali dell’inizio del ‘900; quelle che davvero hanno creato il mito dello stile italiano nel mondo.

Il giovane Tosi, partito dal suo paese in provincia di Mantova, si reca a Milano e inizia a lavorare per le migliori sartorie dell’epoca, e non solo in Italia.

La Sartoria Prandoni, ad esempio, che vestiva Giacomo Puccini, Arturo Toscanini, membri della famiglia dei Savoia. Divertente l’aneddoto che riporta i pagamenti rateali di Guglielmo Marconi e Gabriele d’Annunzio. Negli anni ’20 la sartoria passò da 20 a 200 tagliatori!
Per i clienti più importanti veniva creato un manichino su misura. Lo stile Prandoni era militaresco, rigido, con una vita ben segnata. Il pezzo forte, dicono, era il paletot, che si riconosceva tra mille.

Dopo, il Maestro si spostò da Martinenghi, che era più in linea con la sua idea di abito, più morbido e naturale.

Finché Tosi, soprannominato “El Linea”, per l’essenzialità dei suoi abiti, aprì il proprio laboratorio. La sede definitiva fu in via Bigli. Tosi non realizzava i rivolti ai pantaloni, li considerava volgari… Era bravissimo nei frac e negli smoking. E selettivo con i clienti: doveva accettarli lui e non il contrario. Rifiutò Rodolfo Valentino, e qualcuno fu sbattuto letteralmente fuori dalla sartoria, colpevole di non aver apprezzato a sufficienza i manufatti consegnati.

Secondo lui i buoni sarti dovevano essere aristocraticamente conservatori.

 

Accanto al suo mestiere Tosi coltivava un’altra grande passione, quella per l’arte, e infatti diventò in breve tempo il più importante collezionista privato di Milano.
La sua sartoria fu frequentata da Morandi, de Chirico, Balla, Casorati, Boccioni, de Pisis e Sironi.


Dicevamo di via Bigli, a pochi metri da via Monte Napoleone, a Milano. Tosi per la sua sede scelse un luogo di grande fascino, il salotto della Contessa Maffei. Nelle stanze di questo appartamento, dal 1834 al 1886, si  alternarono come ospiti artisti, letterati, patrioti del Risorgimento, che trascorrevano le serate a parlare di arte, letteratura e politica. Qualche nome: il pittore Hayez, Honoré de Balzac, Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi…

Tosi e Aldo Fabrizi parlano d’arte

Questo libro, questa testimonianza così particolare, ci racconta l’epoca d’oro della sartoria italiana. Quando l’artigianato e l’arte andavano a braccetto, e il livello di sarti e di clienti era il massimo, sotto ogni punto di vista.

Alcune opere collezionate da Tosi

Se siete interessati all’acquisto del libro potete contattare la Fondazione che leggete in copertina, pare siano rimaste ancora delle copie.



Altri articoli interessanti:

  • Sartoria Pasinato
    Sartoria Pasinato
  • Stile Sartoriale 2021
    Stile Sartoriale 2021
  • Il giovane Marinella
    Il giovane Marinella
  • Siniscalchi. La camicia
    Siniscalchi. La camicia
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

6 Febbraio 2023

French Riviera


Leggi tutto
18 Gennaio 2023

Blazer lovers! – Bernhard Roetzel


Leggi tutto
19 Dicembre 2022

Cilento fa rima con cultura


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy