logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Facebook
18 Ottobre 2010
Tattersall 2
3 Novembre 2010

Il Caso Paradine

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 2 Novembre 2010

Il nostro lettore Alessandro Renzi ci suggerisce, sulla pagina di Facebook, questo film, uno dei lavori più controversi di Alfred Hitchcock prodotto da David O. Selznick (che scrisse anche la sceneggiatura). Questi è una delle figure più discusse del cinema tout court e di quello hollywoodiano in special modo. Grazie alla sua grandeur si devono capolavori come ‘Via col vento’ e ‘King Kong’, simbolo della magniloquenza produttiva americana, apice dello Studio System. 

Selznick era un classico produttore-padrone, che soverchiava autori, registi e attori.  Basta informarsi sulla travagliata genesi di ‘Via col vento’ per rendersene conto. Questa figura ha invero provocato numerosi danni alla settima arte, come potrebbe testimoniarci Orson Welles e il suo ‘L’Orgoglio degli Amberson’, sforbiciato dai produttori mentre lui era andato a fare un sopralluogo per un altro lungometraggio. Era però necessaria al suo sviluppo industriale non solo perché vi metteva i soldi ma soprattutto perché, come ogni produzione di beni, si prendeva la responsabilità  del successo o dell’insuccesso, ponendo a freno l’ego talvolta ipertrofico di alcuni registi (tanto per dirne una: ‘Blade Runner’ è meglio con la voce off del protagonista?).
Non a caso, proprio i cosiddetti autori hanno involontariamente, si capisce, affossato gli Studios (come erano originariamente pensati) con gli insuccessi di ‘I cancelli del cielo’ di Cimino, ‘Stardust Memories’ di Allen e ‘Un sogno lungo un giorno’ di Coppola. Tre grandi registi, quindi, che all’inzio degli anni ’80 distruggono, loro malgrado, il cinema classico, inteso non solamente a livello estetico ma anche come apparato industriale vero e proprio.
Ogni autore ha una sua propria visione del mondo, spesso (e per fortuna!) inconciliabile per il grande pubblico, e se non vi è un produttore che sappia fare il suo mestiere non si avranno i soldi per garantire che il sistema globale sopravviva senza entrare in crisi. Come è stato e come è ancora. Serve quindi un equilibrio tra le istanze creative e quelle produttive.

Il cinema italiano, tanto per parlare del nostro orticello, è in crisi perenne perché tutti vogliono fare tutto. Un comico di Zelig diventa subito regista di un film tratto da un suo libro che è la raccolta di articoli scritti per un giornale a cui ha venduto l’esclusiva delle sue nozze… Da noi tutti i film sono arte, tutti i registi sono autori e si pretende il finanziamento pubblico senza che sia un sistema di domanda e offerta a regolamentare il settore cinematografico. I produttori non sono all’altezza della generazione precedente, non ci sono più i registi di genere e, infine, il pubblico è pieno di analfabeti…

Quindi non ci resta che rivolgerci indietro ed ammirare il cinema con la C maiuscola, sintesi di arte e artigianato, bottega e industria.
Tornando alla segnalazione del nostro lettore, ‘Il Caso Paradine’ vede quindi l’incontro di un autore giustamente celebrato e un produttore vecchio stampo. Ne esce un gran film ma imperfetto, come se si evincesse  lo scontro di personalità, di uomini che credevano in quello che facevano.
Stilemaschile lo consiglia ai suoi lettori. Anche perché un film di Hitchcock va sempre visto e poi perché ci permette di rivivere la fine degli anni ’40, con i suoi abiti e le sue atmosfere.



Altri articoli interessanti:

  • I am Ubik...
    I am Ubik...
  • Il giovane Marinella
    Il giovane Marinella
  • Cilento 1780
    Cilento 1780
  • Ad Andrej
    Ad Andrej
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

21 Ottobre 2022

460 Andrés Brugal


Leggi tutto
6 Settembre 2022

Compleanno Maledetto (Toscano)


Leggi tutto
10 Novembre 2021

Lo stile italiano del gin


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy