logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
CASINA VALADIER
16 Aprile 2011
Harris Tweed video
25 Aprile 2011

Giacca in fieri: fasi sartoriali di costruzione di un doppiopetto

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 17 Aprile 2011

Cominciamo ad entrare nel mondo della sartoria, in maniera prodromica all’incontro del 7 maggio. E vediamo qualche lavorazione che i maestri sarti eseguono su una giacca.

Premettiamo che questo fotografato è un doppiopetto derivato da uno dei 3 lini da 400 e passa grammi oggetto del quiz di stile di qualche settimana fa.

Così è l’interno del quarto anteriore di una giacca sartoriale. La parte bianca in alto è il crine, che dà rigidità al petto. Poi c’è una fascia serica scura che lega la tela naturale e il crine, appiattendone eventuali increspature che possono dar fastidio a contatto con il corpo. Notate la trapuntatura, che è ben visibile nel video che potete vedere alla fine di questo post. Ogni punto è fatto partire dalla metà del punto accanto, così da non creare canali d’aria e rigonfiamenti antiestetici, facendo aderire il tessuto all’interno. Per tale scopo, come potete vedere nel succitato filmato, il pezzo lavorato viene piegato in corrispondenza dell’ultima fila di impunture, così da tendere al massimo il tessuto.


Dopo aver finito la parte che prevede ago e filo, si passa il ferro. I vecchi sarti (ed i migliori, aggiungiamo noi), non usano il vapore ma l’elettricità. I vecchi ferri di una volta sono pesanti ma garantiscono un risultato irripetibile con i moderni sistemi.

Prima di partire con la fase denominata ‘seconda prova’, che consiste nel creare le tasche e nel rifinire internamente la giacca, si effettua qualche piccola variazione del disegno. In questo caso, la punta del revers a lancia del doppiopetto viene meglio rifinita, dandole maggiore curvatura.

Ecco come appare il quarto anteriore prima della ‘seconda prova’. Si notino i segni per le tasche, applicate.

La ‘seconda prova’ ultimata. La giacca è quasi del tutto definita. In questa fase il cliente testerà su di sé la giustezza del lavoro: l’aderenza al collo, al busto, la lunghezza delle maniche, etc. Il doppiopetto in lavorazione prevede ben 5 tasche, così da farne una giacca confortevole e pratica durante i mesi estivi, giacché permette di ospitare fazzoletto, penna, sigari, accendino, spilla portasoldi e tutto quanto un uomo di stile deve sempre portare con sé.

La giacca è andata benissimo. Il doppiopetto è pronto. Le asole sono state ultimate. Mancano due fasi essenziali a definirne l’estetica finale. La stiratura, fondamentale quanto il taglio nella valorizzazione dei volumi, e la cucitura dei bottoni.

E per finire, un piccolo video che rappresenta due fasi di alta manualità sartoriale.

http://www.facebook.com/home.php#!/video/video.php?v=10150167144974026



Altri articoli interessanti:

  • Stile Sartoriale 2021
    Stile Sartoriale 2021
  • Un puff vintage - Davidoff
    Un puff vintage - Davidoff
  • La dea bianca
    La dea bianca
  • Sartoria Pasinato
    Sartoria Pasinato
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

27 Luglio 2020

Intervista a Sansone Smoking Store


Leggi tutto
21 Marzo 2019

Accessori, ma fondamentali


Leggi tutto
18 Dicembre 2018

Patrimonio d’eleganza


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy