… Ovvero fenomenologia (e morte) di un galateo.
di Marco Capriotti
I galatei come specchio della società. Le loro evoluzioni, le loro innovazioni, le loro aspirazioni. Le utopie. I loro riferimenti simbolici, i sistemi ideologici, le paure, le censure come chiavi di lettura dei paradigmi culturali che, dall’Unità a oggi, si sono andati avvicendando e modificando nel nostro Paese. Questi gl’intenti di base da cui Gabriella Turnaturi prende le mosse in “Signore e signori d’Italia – Una storia delle buone maniere” (Feltrinelli, Milano 2011). Un saggio in quattro parti, divise a loro volta in sezioni tematiche, ognuna delle quali si concentra su un periodo della storia d’Italia: una struttura che rende giustizia, nello stesso tempo, alla sincronia e alla diacronia, nel caso dei galatei interconnesse da un rapporto indissolubile. Come avverte l’autrice, i trattati di buone maniere ”possono essere letti come testi agiografici, autocelebrativi, espurgati da tutto ciò che si sente minaccioso, sgradito, da una realtà che si preferisce ignorare”; ma “raccontano inoltre la loro stessa storia, il prodursi e riprodursi di alcune norme all’interno di un proprio sistema autoreferente”…
CONTINUATE A LEGGERE CLICCANDO QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.