logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Stile, coerenza, dignità e rispetto
10 Ottobre 2010
Medice, cura te ipsum
10 Ottobre 2010

Carlo Michelstaedter: stile, fiamma, vita. (p.2)

Pubbblicato da Alessio de Giglio in 10 Ottobre 2010

Ci eravamo lasciati, la volta scorsa, con la domanda rettorica secondo Michelstaedter:  che cosa è la persuasione? In questo secondo appuntamento con il filosofo triestino del primo 900 andiamo a scoprirne di più.

carlomartello-2-parte
Punto fondamentale e asse dell’opus michelstaedteriano, la persuasione è l’assoluta sufficienza a se stesso dell’Io quale principio reale dell’individuo. Atto spirituale che è essenzialmente negazione delle correlazioni. Se L’Io pone in “altro” invece che in se stesso il principio del proprio consistere, condizionando la sua vita alle cose, alle relazioni, inchiodando il proprio essere al bisogno e alla dipendenza, non vi è persuasione ma morte del valore, deficienza, rettorica. La prospettiva è pericolosamente autarchica: valore è ciò che esiste per sé a nulla chiedendo il principio della propria vita.

carlo-martello-ultimo-articolo

Processione di ombre. Il giovane filosofo ha lasciato un nutrito archivio di disegni e dipinti.

Con ciò, vengono ripresi nella sfera del non valore, dell’impermanenza e del dolore anche l’organismo corporeo  e il sistema della natura tutta che, con la splendida metafora del peso che pende, “e quanto pende dipende”, saziano la fame del più basso: “Il peso non può mai esser persuaso”. L’uomo si convince di essere perché continua, tenendosi fuori dalla pienezza del possesso attuale e proiettando la sua persuasione nel futuro, di cui si rende schiavo. In questo mondo brucia vanamente l’essere nel futuro invece di fare di se stesso fiamma e “consistere nell’ultimo presente”.

Quando non ho il presente ma lo cerco, lo desidero in quanto il futuro stesso è privazione del presente, un’ombra corre insieme a me che fuggo secondo una distanza immutabile che non riesco ad annullare facendomi “uno con le cose”, persuaso. Tale è la prostituizione del presente e il senso della vita quotidiana: quel che non deve essere. Michelstaedter invita allora a resistere e consistere in un fermezza che sa di vertigine, a non cedere alla vita che manca a sé, a non chiedere ma a stringere l’essere, a “non andare, ma a permanere”. Il tutto non si riduce però ad una evidenzia interiore, ad uno stoicismo sterile o ad un autosadismo che crede di arrestare, con un movimento cerebrale di resistenza e di rottura del flusso incoercibile delle cose, la vita che moriamo ogni giorno. Poiché è il mondo è la deficienza fatta cosa, il punto dell’assoluta persuasione cui assurge l’individuo ─ stanco di mentire a sé prima che agli altri ─ è responsabilità e consunzione cosmica. Solo in questo modo io non fuggo il mondo ma lo prendo su me e ne redimo il peso: “Tu non puoi dirti persuaso finché qualche cosa ancora sia, che non sia persuasa”. La persuasione ha la leggerezza della morte.

image001Carlo, a destra, con il fratello Gino (con cui era molto legato e che morì prematuramente, in riva all’Isonzo)

La persuasione e la rettorica è una tesi di laurea su questi due concetti in Platone e Aristotele, che si trasforma, davanti allo sguardo del lettore, in un testo inclassificabile. Giudizio di un processo che si chiama libertà, dove i due concetti appena citati assumono un significato altro, ultimativo. Salute e morte, essere e divenire, redenzione e dannazione. Due sono le vie e una sola porta con sé quella vita che eternamente muore nell’apparato di gesti, istituzioni e parole che occultano lo stile dell’autenticità. Quel che dona forza a questo schiaffo al moderno è una inimicizia feroce per ciò che alimenta il moderno stesso disciplinandone la crescita: il “dio del piacere”, quella “philopsichia” che ci ingabbia nella società attraverso le sue funzioni, i suoi compiti: “Quando tu hai messo insieme il tuo libro […] allora puoi andar a giuocare”. Le convenzioni, il possesso, il denaro, il successo, il futuro, l’amore… tutti nomi della malattia, piccoli espedienti per fuggire il dolore e grandi prove di viltà. E nell’immagine di un “coraggio dell’impossibile” che si vota alla distruzione per preservare l’essere che non muore, vogliamo ricordare (portare al cuore) quella rivolt(ell)a infranta contro la tempia, il tempo, il tempio. Declinazioni di un fallimento glorioso. Come un sole accecato che osiamo fissare. Vittime della buona menzogna: “Muore giovane chi è caro agli dei”.

 



Altri articoli interessanti:

  • Il CorvoIl Corvo
  • Il giovane MarinellaIl giovane Marinella
  • I am Ubik...I am Ubik...
  • Un puff vintage - DavidoffUn puff vintage - Davidoff
Condividi
Alessio de Giglio
Alessio de Giglio
Laureato in Filosofia e Storia della Filosofia. membro della Scuola Romana di Filosofia Politica, ricercatore della Fondazione Julius Evola e studioso dell’Avanguardia culturale del novecento europeo. Collabora con Edizioni Mediterranee e svolge attività di saggista e pubblicista su testate politologiche e siti online.

Post correlati

23 Maggio 2022

Per la Fondazione Falcone


Leggi tutto
19 Aprile 2022

Intervista Ambassador Brugal 1888


Leggi tutto
3 Aprile 2022

Incontro con Giovani Unindustria – 1


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.