logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
BBB 6
26 Maggio 2011
BBB 7
11 Giugno 2011

Similitudine arti-giana: 3 revers in astratto

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 8 Giugno 2011

Nel doppiopetto, quelle difficoltà che nella giacca ad un petto singolo sono appena accennate esplodono. Per questo è il capo che richiede più ore di lavoro e più capacità tecnica da parte del sarto. E non a caso ci sono delle sartorie che ne hanno fatto il proprio prodotto distintivo.

Nel doppiopetto è determinante la riuscita dei baveri a lancia, che devono essere dinamici ma non smisurati, sono frecce non ali di un boeing.
Se realizzare dei revers come si deve è difficile, ancor più arduo è farlo per un chalk stripe. Il gessato, infatti, richiede ulteriori accorgimenti. Abbiamo preso tre revers diversi per concezione e li abbiamo affiancati a tre opere di notissimi artisti astratti.

REVER IN-DETERMINATO

Iniziamo con Mark Rothko per spiegare l’opzione più diffusa, soprattutto nella sartoria inglese. L’ultima riga del bavero viene qui posta prima del suo limite, lasciando che il rever si immerga nel petto con dolcezza, senza alcuna sottolineatura. Il fatto di non avere bordo fa sì che la gessatura del petto prenda il sopravvento così da ridurre, ad un primo sguardo, la larghezza del bavero stesso.
Allo stesso modo, Rothko accosta i colori fondendoli tra di loro senza una divisione netta. Il passaggio tra le tonalità avviene in modo dolce e sfumato proprio come il salto tra il rever e la giacca.

REVER DINAMICI


Lucio Fontana, pittore e scultore italiano, fondatore del movimento spazialista, è uno degli artisti più quotati al mondo, grazie alla serie dei ‘tagli’, o concetti spaziali.
I suoi tagli aprono delle ferite (o degli occhi) sulle tele (o su chi le guarda). Allo stesso modo, i gessi di questi rever si impongono all’osservatore come tagli diagonali sui petti. I baveri, grazie alla forza segnica, si prendono tutta la scena riducendo il resto della giacca ad un mero e neutro supporto della loro forza espressiva.

A differenza di quanto si creda, la scelta di collocare a 30 gradi le linee di gesso, spezzandole sui baveri, non è sbagliata, non è quindi frutto di un errore del sarto che per fare un rever arrotondato non riesce a tenere dritto il tessuto, ma assolutamente di gusto personale.
Con questa scelta si dà al bavero maggiore forza prorompente perché sposta ai lati l’energia che altrimenti sarebbe verticale, sovrastando i petti, le cui linee regolari vengono sorprese da tale dinamicità proprio come dei tagli.
Questo stile di montare il bavero possiamo chiamarlo a ‘foglia di olivo’, dato che l’analogia, rafforzata dal nostro fotoritocco, è palese.

REVER IN LINEA

Piet Mondrian è forse l’artista che più di ogni altro ha influenzato la grafica del’900. Dalla pubblicità all’abbigliamento femminile, le sue linee nere che isolano colori primari le ritroviamo un po’ ovunque. Questo non svilisce il suo genio artistico e le sue opere che, per precisione e geometria abbiamo accostato all’ultimo tipo di bavero. Quello più pulito ma anche il più difficile, soprattutto se lo si vuole ‘a sciabola’ e non dritto. Ma con un gran lavoro di imbastitura e di ferro da stiro si riesce a far seguire con precisione certosina il bordo del rever dal filo di gesso. Il sarto che realizza questo tipo di rever deve fare molta più fatica e spesso preferisce evitare adottando la soluzione all’esempio 1. I clienti non sanno guidare i sarti e quindi si vedono in giro giacche dai baveri imperfetti.

Sarebbe bello avere nel proprio guardaroba un doppiopetto per ognuna delle 3 tipologie. Anzi 2, visto che la prima è quella che ci convince di meno, pur avendo cittadinanza nello stile maschile classico. Se volete testare l’abilità del vostro sarto, poi, chiedetegli un revers ‘mondrian’ e ‘a sciabola’ e scrutate l’espressione che farà…



Altri articoli interessanti:

  • Sartoria PasinatoSartoria Pasinato
  • Il CorvoIl Corvo
  • Il giovane MarinellaIl giovane Marinella
  • 10 e loden - la produzione10 e loden - la produzione
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

19 Aprile 2022

Intervista Ambassador Brugal 1888


Leggi tutto
3 Aprile 2022

Incontro con Giovani Unindustria – 1


Leggi tutto
10 Marzo 2022

La classe non è acqua…


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.