logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Comunicazione
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Tempo speciale
20 Gennaio 2025
Glossario a Milano
3 Febbraio 2025

La formazione su misura

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 23 Gennaio 2025

Lo scorso 23 gennaio, l’Intergruppo Parlamentare sulla Conservazione della Sartoria Tradizionale Italiana ha organizzato a Roma un Convegno sull’alta formazione artigianale, durante il quale si sono confrontate alcune realtà virtuose del Made in Italy: “Per una nuova generazione di artigiani: futuri orizzonti legislativi, sociali e sartoriali”.

 

L’Intergruppo Parlamentare sulla Conservazione della Sartoria Tradizionale Italiana ha come obiettivo primario la promozione dell’alto artigianato nostrano, in un momento cruciale per la cultura e l’economia del nostro Paese.
Uno degli aspetti più importanti per il settore è senz’altro quello della formazione giovanile, per garantire un futuro al Made in Italy,

Nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, sono intervenuti come relatori l’On. Domenico Furgiuele (Presidente dell’Intergruppo), Matteo Secoli, Ceo dell’Istituto Secoli, Alessandro Paparelli, chief people officer Brioni, e Mauro Crimi, dell’omonima Sartoria. A moderare il dibattito, Alfredo de Giglio, direttore di Stilemaschile.


Ad aprire i lavori, il saluto istituzionale del Vicepresidente della Camera dei Deputati, l’Onorevole Giorgio Mulè, e l’intervento della Senatrice Alessandra Gallone, consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca.

L’on Domenico Furgiuele, nel suo discorso, ha dichiarato: “È importante rafforzare sempre di più quel link tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. Concetti inscindibili tra loro che hanno come perfetto interprete il giovane, che impara dai maestri per diventare lui stesso, un domani, il custode della cultura sartoriale italiana. Compito della politica è trasformare le idee in azioni, e quindi dare al mondo dell’alto artigianato italiano non solo il ruolo che merita ma anche un futuro roseo e ricco di opportunità.”

Matteo Secoli ha ribadito come la formazione sia da sempre un problema atavico del mondo artigianale. Dato che il nostro paese è principalmente manufatturiero, servono e serviranno sempre di più persone adeguatamente preparate, ma con le competenze giuste per un prodotto di qualità. In futuro, i sarti saranno persone laureate grazie a percorsi formativi in cui la parte pratica si integrerà a quella gestionale, di comunicazione, di marketing… Questa è la sfida principale rispetto al passato.

Importante anche l’argomento toccato da Alessandro Paparelli: “L’artigianato in Italia è una questione di interesse nazionale. Nei prossimi anni mancheranno 276.000 profili professionali nel comparto dell’Alta Gamma e 75.000 soltanto nel settore moda. E si farà fatica a soddisfare la richiesta se non si fa qualcosa. Serve un sistema integrato in cui impresa, artigianato e istruzione dialoghino e collaborino”.

Mauro Crimi, invece ha posto l’accento sull’importanza delle piccole sartorie: “L’apprendistato in bottega è una fase essenziale della formazione artigianale. Portare le botteghe artigianali nelle scuole e viceversa, con una visione formativa che parta dal territorio per uscire fuori dai confini nazionali”.

In sintesi, per attrarre sempre di più i giovani occorre da una parte una nuova narrazione del mestiere, alla luce della sua evoluzione moderna e della forte domanda anche internazionale di alta sartoria, dall’altra bisogna adeguare la formazione artistica e artigianale al sistema universitario, creando delle vere e proprie Lauree sartoriali.

 



Altri articoli interessanti:

  • Per la sartoria tradizionale
    Per la sartoria tradizionale
  • Voce ai Maestri - 1
    Voce ai Maestri - 1
  • Scuola Nazareno Fonticoli
    Scuola Nazareno Fonticoli
  • Cilento fa rima con cultura
    Cilento fa rima con cultura
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

3 Giugno 2025

Macallan e Bentley


Leggi tutto
3 Giugno 2025

Fumo prezioso


Leggi tutto
9 Maggio 2025

Sete teatrali


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011

    Per eventuali errori in materia di copyright vi preghiamo di scrivere a direttore@stilemaschile.it
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy