logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Giovani Maestri: Saverio Santillo
3 Aprile 2017
Una visita storica
3 Aprile 2017

Lo stile si fa atto

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 3 Aprile 2017

Dal decennale studio che Carmelo Bene (1937-2002), la macchina attoriale per eccellenza, il filosofo e autore, il poeta e il dissacratore, dedicò a Lorenzino de’ Medici (1514-1548), figura controversa passata alla storia come Lorenzaccio, è emersa una delle dicotomie più interessanti, alla base di molte riflessioni che attraversano la storiografia e la psicologia, la giurisprudenza e le scienze sociali: la differenza tra atto e azione.

Quello che Carmelo Bene è arrivato a definire è: il soggetto pensa (o è pensato, visto che siamo in balia di archetipi, come sosteneva Jung; soggetto nell’etimo subiectus, posto sotto…) a un’azione. La premedita, la organizza, la progetta. Al momento cruciale, però, l’atto pianificato diventa qualcosa a sé stante. Si estrania sia dal progetto (l’azione) che dall’ideatore (soggetto). Ecco perché, paradossalmente ma non troppo, nessuno è giudicabile per ciò che (si) commette e nessuno è autore di alcunché.

Nell’atto, il soggetto svanisce, come spiegava anche Nietzsche con l’espressione “volontà di potenza”, che al di fuori dai fraintendimenti ideologici, altro non è che l’abbandono per arrivare ad una dimensione superiore di consapevolezza (ancora Jung), ad una evaporazione dell’Io.
Chiosava Carmelo Bene, provocatoriamente: non si devono creare capolavori ma essere dei capolavori!
Dunque, dicevamo, atto e azione…

È quello che mi è venuto in mente quando ho letto Segno, Disegno e Gesto, il nome che gli amici di Vitale Barberis Canonico hanno dato alle novità presentate un mesetto fa a Milano Unica.

Cito, dalla cartella stampa: Tessuti dai filati irregolari presentati attraverso Segno, Disegno e Gesto: dall’ispirazione di un segno irregolare, passando attraverso disegnature armoniche per arrivare ai gesti distintivi del gentleman.


Segno, disegno e gesto…

Il lavoro progettuale che si nasconde dietro a un tessuto, dietro a ogni nuovo singolo pattern, è enorme, e coinvolge saperi e tecnologie. Un percorso fondamentale che pochissimi conoscono e a cui nessuno pensa quando ritira l’abito in sartoria.
In quel preciso momento, quando il cliente ha il ‘suo’ vestito, un processo durato mesi se non anni si eclissa. Nell’esatto istante in cui si allaccia la giacca, al termine di quella personale e privata cerimonia che si chiama vestirsi, ciò che conta è il gesto, l’atto!

L’atto è ciò che accade, il gesto del gentleman. L’azione è il progetto, che passa dal segno al disegno, dall’idea alla sua concretizzazione. Si storicizza soltanto grazie al lavoro di attribuzione compiuto da studiosi e da competenti.
Ma non si cancella. Anzi. Perché, così come l’azione dà vita all’atto, il segno dà vita al gesto.
Il vero gentleman sarà guidato dall’essenza dei tessuti, e li sceglierà in base al suo obiettivo. Allo stesso modo. Solo così il segno non sarà tradito dal gesto…

Andando nel dettaglio, queste sono le novità di questa azienda che ha quasi 350 anni di storia alle spalle:

Vitale Barberis Canonico per la Primavera/Estate 2018 ha realizzato 2.800 varianti sviluppate nelle tre linee: Classica, Vintage ed Earth, Wind & Fire. Nella linea Classica da segnalare la novità Art. 849 Tropical grafico in lana e lino, 80% lana, 20% lino, 240 gr. che nonostante lo sviluppo in tinta unita, presenta inaspettati grafismi ottenuti grazie alla presenza di fibre diverse che tinte in pezza rispondono al colore in modi diversi. Un tessuto adatto sia alla confezione di abiti sia di giacche, dove l’armatura tropical garantisce buone performance anche nelle stagioni più calde. 
Nella linea Vintage è presente l’Art. 211, Giacca armatura in cotone, lino eseta, gr. 320, 65% cotone 25% lino 10% seta realizzata attraverso l’utilizzo di tre fili di natura e dimensione differente. Nello specifico un filo finissimo di cotone che s’intreccia con uno in lino e seta e con un fiammato di cotone. Il tutto attraverso un’armatura hopsack che crea una fantasia tridimensionale. Il filo fiammato di cotone contribuisce a creare una superficie irregolare in continuo movimento. Colori freschi pastelli per una giacca estiva sfoderata per il tempo libero.
Nella linea Earth, Wind and Fire, l’Art. Dover è un 3layers realizzato accoppiando ai tropical in lana e all’hopsack in 21 micron una membrana unitamente a un jersey sottilissimo di poliestere stampato che riproduce micro effetti di disegnatura di gusto cravatteria. Si tratta di un tessuto adatto a spolverini e impermeabili sfoderati dall’ottima performance in quanto si ottiene un effetto wind-stopper, waterproof mantenendo una buona traspirabilità.



Altri articoli interessanti:

  • I am Ubik...I am Ubik...
  • Il CorvoIl Corvo
  • Vitale Barberis CanonicoVitale Barberis Canonico
  • Patrimonio d’eleganzaPatrimonio d’eleganza
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

16 Dicembre 2020

Un puff vintage – special


Leggi tutto
18 Novembre 2020

La dea bianca


Leggi tutto
9 Novembre 2020

I sigari caraibici


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.