Pagina di un catalogo di Brooks Brothers. Secondo voi a quando risale?
E’ della fine degli anni ’70, e sembra un secolo. Vi è ritratto un tipico abbinamento americano di nascita ma internazionale di adozione: blazer blu, flanella chiarissima (in alternativa ai chinos), camicia button-down, gilet tattersall. Il risultato è un abbinamento sportivo, da tempo libero. Oggi è quasi formale.
Qualche decennio addietro, rispetto al precedente disegno, un figurino che rappresenta, a sinistra, una classica mise da campagna. Giacca in tweed herringbone, o spina di pesce, pantaloni di flanella, panciotto tattersall. Un cappotto cammello completa il tutto.
A destra, invece, una giacca norfolk svetta bellissima e anacronistica. Sulla norfolk non si mette niente, tanto è (era) pesante.
Terminiamo il post con una immagine ingrandita dei check di un tipico tattersall in lana. Per gilet, abbiamo detto, ma anche (inusuale ma esistono) per giacche o pantaloni spezzati.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.