Il seersucker, di cui abbiamo già lungamente parlato (qui e altrove) è forse il tessuto più fresco per le calde giornate estive.
Per questo, nel 1990, il Senatore americano Trent Lott reintrodusse l’usanza di indossarlo durante i lavori ufficiali del Congresso. Così decise che il secondo o il terzo giovedì di giugno tutti i colleghi dovevano indossare questo tessuto di derivazione persiana (seersucker significa latte e zucchero). La motivazione fu che ‘Il Senato non era composto solo da un gruppo di uomini severi sempre in scuro con cravatta blu o rossa…’.
Nel 2004 l’usanza fu estesa anche alle donne. Il Seersucker Thursday è naturalmente volontario e alcuni Senatori lo perpetuano con l’obiettivo di creare un clima più rilassato, amichevole e collaborativo.
L’idea del Senatore Lott prese spunto dall’inizio del secolo scorso, quando i colleghi provenienti dagli Stati del sud si presentavano alle sedute anche in lino o cotone, ben conoscendo le conseguenze del caldo. All’epoca di condizionatori neanche a parlarne. Quando questi strumenti tecnologici apparvero, a metà degli anni ’50, tutti si uniformarono verso una mise più ingessata e istituzionale.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.