logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
La piccola grande storia di Lorenzi
16 Dicembre 2016
Museo Savinelli
16 Dicembre 2016

Poltrona e vestaglia

Pubbblicato da Marco Capriotti in 16 Dicembre 2016

«Ero stanco di veder soffrire gli uomini, gli animali, gli alberi, il cielo, la terra, il mare, ero stanco delle loro sofferenze, delle loro stupide e inutili sofferenze, dei loro terrori, della loro interminabile agonia. Ero stanco di aver orrore, stanco di aver pietà. Ah, la pietà! Avevo vergogna di aver pietà. Eppure tremavo di pietà e di orrore». (Curzio Malaparte, La pelle, a cura di C. Guagni, G. Pinotti, Adelphi, Milano, 2010)

 

3curzio-malaparte

 

Il Novecento accoglie i nomi di un discreto numero di scrittori ingiustamente dimenticati, la cui memoria è stata affidata a brevi trafiletti nelle storie letterarie o relegata al pregiudizio della moltitudine. I motivi di questa rimozione, se non talora di vero e proprio ostracismo, sono risaputi (l’appartenenza politica) ma ancora duri a morire; complice un atteggiamento, tipicamente italiano, di sospetto a priori verso ogni novità, ogni modificazione dell’esistente, e di perpetuazione acritica di tutte le abitudini, tanto più di quelle cattive.

 

Solo in anni recenti alcune case editrici hanno compiuto la coraggiosa scelta di ripubblicare alcune opere di questi outsider, dopo un lungo periodo in cui esse sono state contese da piccoli editori indipendenti i quali, seppur involontariamente, hanno contribuito a donar loro quasi un’aura di semiclandestinità, di esoterismo. E in parte è stato questo il destino di La pelle (1949) di Curzio Malaparte, al secolo Kurt Erich Suckert (1898-1957).

 

Recentemente ripubblicato dalla Adelphi, esso costituisce il seguito ideale del precedente Kaputt (1944), pure riedito oggi per i tipi adelphiani, ma può esser tranquillamente letto a sé stante, poiché tra i due non vi è continuità se non cronologica. Kaputt narra infatti delle vicende vissute dallo scrittore durante i primi anni della seconda guerra mondiale, mentre La pelle si ambienta nei suoi ultimi mesi.

 


Definire in breve La pelle è difficile. Figuriamoci poi consigliarlo. È un romanzo grottesco, a tratti assai crudo, per stomaci forti. Nella Napoli in cui è ambientato hanno luogo le peggiori abiezioni morali e materiali che si possano immaginare, le donne vendono i propri corpi a peso, le madri vendono i propri figli per un pacchetto di sigarette, i soldati americani vanno a frotte a toccare, increduli, il sesso di una ragazza vergine; mentre gli uomini vendono “parrucche” bionde da apporre al pube delle giovani napoletane, perché ai neri della U.S. Army «piacciono le bionde, e le napoletane sono brune».

Non se la prendano i partenopei: sono scene assurde, frutto di una realtà deformata, o per meglio dire sfigurata. Della vera Napoli, qui, non si trova nulla: il popolo napoletano è semmai uno dei tanti popoli sconfitti dalla guerra, tornato all’”anno zero” della civiltà dopo tante morti e distruzioni. Piuttosto, la città fa da sfondo all’esperienza autobiografica dello stesso Malaparte, che è anche il protagonista del romanzo, e che in quegli anni a Napoli era per davvero: ma è complicato districarsi, nei passaggi meno manifestamente orrorosi, tra verità e finzione.

In più di un’occasione, c’è da dirlo, lo scrittore indulge nell’orrido più del necessario, anche quando è già lampante il suo valore evocativo e metaforico della condizione umana; e, addirittura, quando si è già percepito un senso del tragico, avendola tirata un po’ per le lunghe. Ma Malaparte è così: è una bestia ferita che urla e si lamenta, che a volte esagera e si mette in posa, ma è pur sempre una bestia ferita a morte.

A muoverlo è la pietà profonda e assoluta per l’umanità, vittima di un male incurabile: la «peste» che vede imperversare nella città e nel mondo e negli uomini, il bisogno di scendere a compromessi per vivere, la sofferenza che ne proviene. Malaparte la odia, la sofferenza: odia il dolore, tutto il dolore, e vi si scaglia rabbiosamente contro rappresentandolo come un monstrum horrendum, informe, ingens, senza esclusione di colpi, tirando in ballo tutto lo scatologico e lo schifoso di cui è capace. Per questo lo sconsigliamo ai minori di diciotto anni.

Ma per il senso di pietà e di amore che ne scaturisce, per la moralità che lo anima (la scena in cui arriva a Milano e vede Mussolini «appeso per i piedi a un uncino» «gonfio, bianco, enorme» e si mette a vomitare, super partes), per certe memorabili descrizioni, come l’ultima eruzione del Vesuvio nel ’44, La pelle è un libro da leggere “a cuore aperto”, per usare un’immagine malapartesca, e lo raccomandiamo a tutte le età.

 



Altri articoli interessanti:

  • Il CorvoIl Corvo
  • La dea biancaLa dea bianca
  • I am Ubik...I am Ubik...
  • Ad AndrejAd Andrej
Condividi
Marco Capriotti
Marco Capriotti
É nato a San Benedetto del Tronto il 14 aprile 1991. E’ iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Roma “La Sapienza”). Le sue passioni sono la poesia e il mondo dello stile classico maschile.

Post correlati

16 Dicembre 2020

Blazer Lovers – 1


Leggi tutto
16 Dicembre 2020

Un puff vintage – special


Leggi tutto
24 Novembre 2020

Le camicie di Modenese


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.