logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Arte, tecnica e passione (Incontro 2)
24 Giugno 2011
Greta Scacchi
28 Giugno 2011

Orrorimaschili 9: lui e lei, chi fa chi e cosa

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 27 Giugno 2011

Nella seconda parte degli Orrorimaschili versione magazine (le pillole del blog sono invece arrivate a 9 e le leggete nell’apposita categoria a latere), abbiamo parlato di confusione di ruoli, che spesso si invertono inconsapevolmente e irrimediabilmente.

Osservando alcune pubblicità apparse sui principali mensili maschili, la nostra convinzione trova inconfutabile sostegno. Le adv (advertising) sono i principali strumenti per compredere il periodo in cui viviamo. Da come vengono rappresentati il ruolo maschile e quello femminile capiamo la nostra società e possiamo darne la seguente lettura.
(Tralasciamo gli spot televisivi, che propongono il maschio come un minus habens che non sa neanche attivare un deodorante per ambiente e la donna come solerte custode dell’igiene e della salute familare, e soffermiamoci sulla carta stampata, molto più interessante. E’ qui, dato il lettorato specialistico più in target con l’obiettivo editoriale, che troviamo le sorprese più insidiose).

Abbiamo trovato la seguente doppia-pagina di Cesare Paciotti.

La scena richiama incontrovertibilmente gli anni ’60 e più specificatamente un film come Blow Up, di Michelangelo Antonioni. Guardando con attenzione i segnali disseminati in questa pubblicità, c’è qualcosa che ci lascia perlessi. Anzi, più di una.

Ad una prima lettura l’uomo è un videomaker/regista/fotografo che sta immortalando la sua musa in atteggiamento provocante. Lui regge in mano l’attrezzo del mestiere, con chiaro rimando simbolico a qualcos’altro. Lei a 4 zampe mostra il suo lato posteriore e posiziona la testa in diagonale con il finto obiettivo e tra le gambe di lui.
Sembra quindi una scena di seduzione abbastanza esplicita e classica.
Ma non è così.
L’uomo non guarda nulla. Né l’obiettivo né la sua musa, mostrando di non avere né desiderio né partecipazione né addirittura volontà. Le sue gambe, invece di essere divaricate sono serrate ad x, una posizione molto femminile di chiusura/apertura nei confronti del predone sessuale. Quindi lui sembra del tutto disinteressato alla scena, svuotato di ogni interesse, un manichino/bambolotto.
Lei, invece, rivela sguardo e atteggiamento ferino. Lo sguardo in camera (camera look), è un espediente per accorciare la distanza tra chi osserva e chi è osservato. Lo ha chi conduce il gioco, chi vuole preparare il lettore/voyeur a cosa sta per assistere.

E ‘visto’ che lo sguardo è l’atto programmato che precede l’azione è lui dovrebbe guardare in camera, non lei.
Se capovolgiamo i soggetti invertendo lui/lei avremmo la raffigurazione classica dei due ruoli sessuali.
Come vediamo nell’immagine simbolo di Blow Up:

Non c’è alcun dubbio chi qui sia l’uomo e la donna. Il fotografare è qui rappresentato come un atto intimo tra oggetto e soggetto.
Il film è del 1966. Oggi siamo nel 2011. Tanto, troppo, è cambiato.

PS Abbiamo trovato online questa foto, scattata durante un vero shooting di moda. Lo sguardo di lei ed il suo atteggiamento (braccia in alto) spiegano bene la situazione.

PS2 La lettura critica delle pubblicità maschili, e non solo, è stata inaugurata qualche anno fa da Giancarlo Maresca prima sul sito del Cavalleresco Ordine delle Nove Porte e poi su Monsieur. Glielo dobbiamo.



Altri articoli interessanti:

  • Il CorvoIl Corvo
  • I am Ubik...I am Ubik...
  • Cilento 1780Cilento 1780
  • Sartoria PasinatoSartoria Pasinato
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

19 Aprile 2022

Intervista Ambassador Brugal 1888


Leggi tutto
3 Aprile 2022

Incontro con Giovani Unindustria – 1


Leggi tutto
10 Marzo 2022

La classe non è acqua…


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.