Qualche settimana fa, in Sardegna, sono stato invitato in un agriturismo vicino Arzachena. Il corpo centrale era costituito da un antico stazzo (la costruzione tipica gallurese) risalente ai primi anni dell’800, intorno al quale c’erano varie piccole costruzioni come il forno, l’officina, la cantina, il laboratorio del fabbro, una stanza per gli ospiti, etc, in modo da consentire alla famiglia che lì abitava e lavorava la piena autosufficienza.
All’interno dello stazzo principale ho rivisto quindi molti utensili di una civiltà pre-industriale, contadina e pastorale.
Tra i tanti, hanno catturato la mia attenzione quelli utilizzati per lavorare la lana. In particolar modo, una antica cardatrice. Grazie ad essa era possibile lavorare e poi filare la lana con cui realizzare sia capi di abbigliamento come maglioni o scialli che oggetti come borse o coperte.
Ogni manufatto veniva poi tinto con colori naturali ricavati dalle piante che il territorio offriva.
Come funzionava. I fiocchi di lana erano messi sul piano inferiore mentre la parte superiore veniva passata più volte avanti e dietro. Dei denti su entrambi i lati permettevano la “pettinatura” grossolana delle fibre.
La cardatura serve, dopo la tosatura e il lavaggio della lana, a eliminare le impurità rimaste e a districare le fibre che saranno poi filate (con dei fusi come quello che vedete in foto).
Anticamente erano utilizzati dei fiori di cardo. Oggi naturalmente tutto il processo è meccanico e molto più sofisticato.
Nel filmato a fine pagina mio figlio Riccardo mostra come si usava la cardatrice.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.