Di Roberto Viscomi (idea, soggetto e sceneggiatura)
e Alfredo de Giglio (sceneggiatura e vignette)
Oggi lo sappiamo, per essere “cool” bisogna avere come riferimento, indipendentemente dalla classe, ceto o gruppo cui si voglia appartenere, gli USA: non che tutti i mali vengano da laggiù, me ne guarderei, ma il loro bombardamento (in quello lo sappiamo… gli americani sono sempre stati i più bravi…) attraverso i più disparati canali, porta ad un convincimento che il giusto stia dalla loro parte. Perché per noi la massa non ha quasi mai ragione, anzi, come diceva Moretti: ci troveremo a più agio con una minoranza di persone…
In sintesi, ecco la nostra mission, pardon, il nostro obiettivo:
1 – evitare, parlando in italiano, emulazioni linguistiche che scimmiottano le bestialità idiomatiche dell’uomo d’affari americano medio (businessman) infarcito di termini che stridono con la lingua di Cicerone, Giacomo da Lentini e Dante;
2 – farci rimanere saldamente legati alle proprie tradizioni di culla del diritto, della filosofia e del pensiero in generale (lo so, non ce ne eravamo accorti…).
3 – Marx teorizzava il lavoro concreto e quello astratto. Oggi noi siamo al linguaggio astratto. Il trucco è fornire neologismi senza significato che però ci danno un’aria… Almeno il politichese dell’ancien regime nascondeva una ricchezza lessicale non indifferente. Oggi si usano un centinaio di parole con almeno 30 mutuate da altri idiomi.
4 – crediamo che in medio stat virtus sia la religione da seguire, in tutto e dappertutto.
Ecco alcuni esempi di come possa essere sempre brillante la nostra lingua, o il latino, facendo più figura e ammutolendo l’interlocutore che sfoggia locuzioni in pseudoinglese
(perché anche l’inglese, altra bella lingua, è stata snaturata) brandite di qui e di lì senza senso alcuno, confusionarie. Tutt’altro che un sano eloquio!
Andiamo ogni tanto al Bar del paese e facciamo una doccia di sana, garbata e scanzonata eloquenza italica, figlia di Monicelli, di Risi, di Vanzina (pater), di Rino Gaetano e di chi più ne ha più ne metta e dei nostri nonni tutti.
Quindi, a titolo meramente esemplicativo e non esaustivo, dato che se scendiamo nel gergale dei singoli settori, dalla comunicazione al finanziario…:
Agreement: Contratto, Accordo
Bipartisan: Trasversale (anche se in Italia non si può, rebus
sic stantibus, applicare…)
Board: Consiglio d’Amministrazione
Brainstorming: Comunità d’intenti
Breakfast: Prima Colazione
Briefing: Breve colloquio
Bullet Points: Punti focali, punti lettera
Business: Affare, Attività lavorativa
Business Plan: Piano di sviluppo
Cool: Figo…ma ci si può sbizzarrire secondo i dialetti e le
consuetudini locali
Core-Business: Attività Principale
Di Default: Di base
…
(Le vignette utilizzano la celebra Linea di Cavandoli. Un personaggio geniale che non parlava nessuna lingua. Me riusciva a farsi capire in ogni paese del mondo…)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.