logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Apologia del duello – nuovo libro
29 Marzo 2017
Stile in Rete
3 Aprile 2017

EDITORIALE

Pubbblicato da Marco Capriotti in 3 Aprile 2017

8 peccati capitali della nostra civiltà

Secondo Konrad Lorenz.

Konrad Lorenz? Su Stilemaschile? Lorenz l’etologo, l’autore de L’anello di Re Salomone, quello che nelle foto lo seguono le papere? Già, proprio lui. Oggi vi dimostriamo come una retorica ben costruita, fondata su un ambientalismo vago, un buonismo da quattro soldi e la rimozione di molte affermazioni scomode possa riuscire a neutralizzare anche il pensiero di uno dei più caustici e convincenti critici della società del Novecento.

Lorenz, a differenza dei suoi colleghi, non era soltanto un etologo. La sua attività primaria era senz’altro quella di studiare il comportamento animale, studi che gli valsero nel 1973 il Nobel per la Medicina insieme a Nikolaas Tinbergen e Karl Von Frisch, e per essi è giustamente ricordato dal grande pubblico. Ma esiste un Lorenz nascosto, un Lorenz filosofo e pensatore che non rivolge la sua attenzione soltanto al mondo degli animali, ma che cerca di integrare alle sue osservazioni scientifiche una riflessione sull’uomo, ivi comprese la sua vita sociale e spirituale. Ne Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pubblicato nel 1973, Lorenz espone in maniera sistematica e argomentata le sue tesi a riguardo. In origine sarebbe dovuto essere un’introduzione al volume, ben più esteso, L’altra faccia dello specchio, poi pubblicato nello stesso anno; ma dopo che ebbe letto il testo alla radio, e ricevuti grandi apprezzamenti da parte degli ascoltatori, Lorenz preferì farne un’opera a parte. Crediamo che tali apprezzamenti possano essere motivati ancora oggi. Lorenz coniuga nella sua persona la precisione dello scienziato, l’acutezza del filosofo e, soprattutto, la chiarezza del divulgatore: aggiungere parole alle sue ci è apparso veramente superfluo. Vi proponiamo perciò il capitolo conclusivo del libro in cui in poche, lucide parole l’autore riassume le proprie tesi esposte nel resto dell’opera: ci auguriamo che valga come un invito di cuore a leggerla, per intero, in prima persona.

 

Da Konrad Lorenz, Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, Adelphi, Milano 2010, pp. 139-142:

 

«Sono stati analizzati otto processi distinti, anche se tra loro collegati da un rapporto di causa-effetto, i quali minacciano di annientare non soltanto la nostra attuale civiltà, ma addirittura l’umanità in quanto specie.

Tali processi sono:

 

  • La sovrappopolazione della terra che costringe ciascuno di noi a proteggersi in maniera “disumana” dall’eccesso di contatti col prossimo, e che inoltre, a causa dell’ammucchiarsi di molti individui in poco spazio, favorisce direttamente l’aggressività.
  • La devastazione dello spazio vitale naturale, che distrugge non soltanto l’ambiente esterno nel quale viviamo ma anche, nell’intimo dell’uomo, ogni rispetto per la bellezza e per la grandezza della creazione che lo sovrasta.
  • La competizione fra gli uomini, che promuove, a nostra rovina, un sempre più rapido sviluppo della tecnologia, rende l’uomo cieco di fronte a tutti i valori reali e lo priva del tempo necessario per darsi a quella attività veramente umana che è la riflessione.
  • La scomparsa di ogni sentimento ed emozione forti, a causa di un generale rammollimento. Il progresso tecnologico e farmacologico favorisce una crescente intolleranza verso tutto ciò che provoca dolore. Scompare così nell’uomo la capacità di procurarsi quel tipo di gioia che si ottiene soltanto superando ostacoli a prezzi di dure fatiche. L’alternarsi deciso di gioia e dolore, voluto dalla natura, si riduce a oscillazioni appena percettibili che sono fonte di una noia senza fine.
  • Il deterioramento del patrimonio genetico. Nella civiltà moderna, se escludiamo il “senso naturale della giustizia” e quel che resta del diritto tradizionale, non esiste alcun fattore che agisca in modo selettivo sull’evoluzione e la conservazione delle norme del comportamento sociale; e ciò sebbene se ne senta sempre più il bisogno a causa del continuo ampliamento della società. Non è da escludere che molti infantilismi, che fanno di buona parte dell’attuale gioventù contestatrice dei parassiti sociali, siano di origine genetica.
  • La tradizione demolita. Questo fenomeno è dovuto al fatto che si è giunti a un punto critico in cui la generazione dei giovani non riesce più a intendersi culturalmente con quella dei più anziani, né tanto meno a identificarsi con essa. I giovani trattano quindi i più anziani come un gruppo etnico estraneo verso il quale manifestano un odio di tipo nazionalistico. I motivi di questa mancata identificazione sono da ricercarsi soprattutto nella scarsità di contatti tra genitori e figli, che produce conseguenze patologiche fin dalla prima infanzia.
  • La maggiore disponibilità degli uomini all’indottrinamento. L’aumento del numero di individui uniti in un unico gruppo culturale, insieme col perfezionamento dei mezzi tecnici di persuasione dell’opinione pubblica, provoca una uniformità di idee quale non si era mai vista in nessun’altra epoca della storia. Inoltre, la capacità di suggestione esercitata da una dottrina ritenuta assolutamente vera cresce col numero dei suoi seguaci, forse addirittura in proporzione geometrica. Già oggi un individuo che si sottrae deliberatamente all’azione dei mass-media, per esempio della televisione, è considerato in molti luoghi un caso patologico. Tutti quelli che vogliono manipolare le grandi masse vedono di buon occhio questi effetti riduttivi della personalità. I sondaggi di opinione, la tecnica pubblicitaria e la moda abilmente orientata servono ai grandi industriali del mondo occidentale e ai funzionari di oltrecortina per conquistare lo stesso tipo di potere sulle masse.
  • Il riarmo atomico comporta per l’umanità dei pericoli che sono più facilmente evitabili di quelli rappresentati dai sette minacciosi processi sopra elencati.

 

La progressiva “disumanizzazione”, legata ai fenomeni discussi dal primo al settimo capitolo, è favorita dalla dottrina pseudo-democratica, la quale afferma che il comportamento sociale e morale dell’uomo non è determinato dall’organizzazione del suo sistema nervoso e dei suoi organi di senso quale si è evoluta nel corso della filogenesi, ma esclusivamente dal “condizionamento” cui l’uomo viene sottoposto dal proprio ambiente culturale nel corso dell’ontogenesi».



Altri articoli interessanti:

  • Il CorvoIl Corvo
  • I am Ubik...I am Ubik...
  • Il giovane MarinellaIl giovane Marinella
  • Cilento 1780Cilento 1780
Condividi
Marco Capriotti
Marco Capriotti
É nato a San Benedetto del Tronto il 14 aprile 1991. E’ iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Roma “La Sapienza”). Le sue passioni sono la poesia e il mondo dello stile classico maschile.

Post correlati

26 Giugno 2018

Mondiale di Fumo Lento 2018


Leggi tutto
30 Maggio 2018

Ugo Cilento e il suo lavoro da premio


Leggi tutto
26 Marzo 2018

Il sigaro del mese


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.