logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]logo_centro[1]
  • Home
  • Magazine
    • Archivio
  • Libri
  • Eventi
  • Contatti
    • Direttore
    • Redazione
    • SM Editore
Director Scat 1
22 Marzo 2012
Trailer classici: One Way Passage (1932) e ‘Til We Meet Again (1940)
26 Marzo 2012

Da Stilemaschile – numero 7

Pubbblicato da Alfredo de Giglio in 26 Marzo 2012

I giganti del mare tra finzione e realtà.
di Attilio Faroppa Audrino

La storia delle navi transoceaniche di linea inizia a metà Ottocento, quando il traffico di passeggeri e di merci fra le due sponde dell’Atlantico si consolida. La loro stazza aumenta con il progresso tecnologico e con il crescere degli scambi commerciali fra i continenti, ma anche sotto la pressione del biblico flusso di emigranti provenienti dall’Europa in cerca di miglior fortuna, soprattutto ma non solo, nelle Americhe. Negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale queste navi diventano quei giganti del mare destinati a divenire leggendari. Dall’inizio del ventesimo secolo i transatlantici si organizzano come città viaggianti, in cui la divisione in classi rispecchia quella sociale dei viaggiatori.

Le compagnie di linea inglesi, tedesche, francesi, americane e italiane fanno a gara nel costruire navi sempre più grandi, veloci, sicure ed eleganti. Il settore della progettazione crea scafi dotati di propulsori sempre più potenti che permettono alla navi di raggiungere dimensioni colossali, ma non trascura il design degli interni che, nella prima classe, eguaglia il livello dei più lussuosi e moderni hotel dell’epoca. Per esempio, le nostre più grandi navi degli anni ‘20 vengono decorate dalla gloriosa ditta Ducrot di Palermo, che arreda pure i famosi hotel della CIGA (Compagnia Italiana Grandi Alberghi): la Conte Biancamano, la Roma, la Conte Rosso e la Conte Verde; quest’ultima, del 1928, presenta interni disegnati da Giò Ponti e Tomaso Buzzi, i padri fondatori del moderno design italiano. La francese Normandie, che nel 1936 è la nave più grande del mondo, è molto apprezzata) anche per l’estremo valore delle sue decorazioni, tra le quali spiccano le creazioni di René Lalique, di Jean Dunand e le suppellettili di Christofle e Daum. Se il lusso è fonte di grande prestigio, la conquista del Nastro Azzurro per il record di tempo di traversata atlantica costituisce una corona per navi famosissime come le gemelle Mauretania e Lusitania, la Bremen, la Rex, la Normandie, la Queen Mary. Queste ultime due si contendono il primato a colpi di migliorie tecniche, effettuate in tempi forzati durante le pause invernali…

Continua a leggere cliccando qui.



Altri articoli interessanti:

  • Il CorvoIl Corvo
  • Un puff vintage - DavidoffUn puff vintage - Davidoff
  • Cilento 1780Cilento 1780
  • Il giovane MarinellaIl giovane Marinella
Condividi
Alfredo de Giglio
Alfredo de Giglio
25 anni di esperienza nella comunicazione, nel giornalismo e nel marketing. È stato capo Ufficio Stampa di multinazionali come Hilton International e Avis Autonoleggio; ha creato e sviluppato progetti di comunicazione per BAT, Manifatture Sigaro Toscano, Corpo Forestale dello Stato e molte altre aziende. In campo giornalistico, è stato Direttore Responsabile di alcuni magazine. Autore di numerosi articoli per testate nazionali su argomenti quali lifestyle, travel, motori, cinema, alta orologeria. Nel 2010 fonda il laboratorio editoriale Stilemaschile per dare a tutti gli uomini eleganti qualcosa da leggere, finalmente...

Post correlati

19 Aprile 2022

Intervista Ambassador Brugal 1888


Leggi tutto
3 Aprile 2022

Incontro con Giovani Unindustria – 1


Leggi tutto
10 Marzo 2022

La classe non è acqua…


Leggi tutto
seguiteci
Scriveteci

    Redazione

    via Don Filippo Rinaldi 5
    00181 - Roma

    Associazione Culturale
    "Club di Stilemaschile"
    P.IVA 12280241006 | C.F. 97737840583

    Progetto

    "L'unico progetto editoriale su misura per l'uomo che vuole celebrare il proprio vivere elegante".

    Stilemaschile è un progetto editoriale ideato e diretto da Alfredo de Giglio.

    Per contattarci

    DIRETTORE
    REDAZIONE
    +39 380 3173 357

    Tutti i contenuti originali sono di proprietà di Stilemaschile'

    Stilemaschile

    Testata registrata presso il tribunale di Roma al n. 256/2011 del 29/07/2011
    © 2010-2020 Stilemaschile. Tutti i diritti riservati. | Privacy-Policy | Cookie-Policy
    Continuando a utilizzare il nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie come descritto nella nostra cookie policy. Ok, grazie. Leggi di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.