Riprendiamo e ripubblichiamo questo Post from the past del 2012, sul cappotto militare per eccellenza, il British Warm.
“Il British Warm, denominato dagli inglesi british warm overcoat, era in origine un cappotto militare, come indicano chiaramente le mostrine. Realizzato spesso in lana melton (dalla citta Melton Mowbray, ndr), è davvero caldo come suggerisce il nome stesso. A volte è cucito in cavalry twill pesante; poi ci sono le varianti in cachemire. Nella sua versione più lunga ricorda il trench, suo parente stretto, anch’esso di origini militari e molto diffuso in ambito civile. Gli intenditori lo acquistano da Gieves & Hawkes o se lo fanno confezionare dal proprio sarto”.
Questo ciò che a proposito ci dice il libro ‘Il gentleman’.
Noi aggiungiamo che questa tipologia sembra nascere agli inizi dell’800 e nei primi anni del secolo seguente diventa prerogativa degli ufficiali inglesi, durante la Prima Guerra Mondiale.
Il panno melton si trova in due versioni, da 900 e da 600 grammi circa.
Caratteristiche: doppiopetto, lungo al ginocchio, in colori chiari (dal beige al verde), controspalline, petti a punta, taschino, tasche con battenti, 6 bottoni in cuoio, bottoncini sulle maniche, spacco centrale posteriore. Un tempo, per proteggersi dal freddo dei campi di battaglia, si applicava sul collo della pelliccia.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.